Piantare primula perenne e prendersene cura in giardino ea casa
"Chiavi", "arieti", "orecchie" - tutti questi nomi affettuosi che la gente ha dato alla primula perenne primaverile gentile. Il suo atterraggio e ulteriori cure hanno le loro specifiche, ma non sono particolarmente difficili. Questa pianta senza pretese, gradevole con infiorescenze luminose, può essere trovata nelle aiuole, nei giardini e in natura, così come sui davanzali delle finestre e nei balconi.
Varietà
La primula da giardino perenne (Primula) è una primula decidua a rosetta, distribuita quasi in tutto il mondo. Ufficialmente, ci sono oltre 1.500 varietà. Le varietà ibride sono in costante sviluppo, molte delle quali non hanno nemmeno un nome. A causa della semplicità dell'impollinazione incrociata, un nuovo tipo di fiore può apparire arbitrariamente.
Diverse varietà di primula vengono coltivate in Russia.
- Farinoso (Aleuritia). Include specie come freddo, nevoso, scozzese, a foglia spessa, siberiano, Haller. I gambi e le foglie sono ricoperti da una fioritura bianca o giallastra. Fitti peduncoli (10-20 cm di altezza) con infiorescenze umbellate si elevano da una fitta rosetta. La primula carnosa richiede un terreno ricco di humus e ben inumidito e per l'inverno è richiesto un riparo. Questa varietà è considerata una biennale, i cespugli devono essere periodicamente piantati e aggiornati.
- Oreophlomis. Questa sezione riunisce primule perenni a fioritura precoce. I cespugli sono piccoli, le foglie sono lisce con bordi seghettati (bordati in alcune varietà), i fiori sono rosa brillante, raccolti in ombrelli. Le varietà popolari sono Rosea Grandiflora (a fiore grande) e Primula rosea (a fiore piccolo). All'inizio della fioritura, gli steli non sono visibili, ma gradualmente si muovono in avanti insieme alle infiorescenze in fiore. La rosetta inizia a svilupparsi attivamente dopo l'ovaia dei semi, le foglie cambiano la loro tinta bronzo in verde chiaro. Questa varietà vegetale richiede un terreno umido e nutriente e protezione antigelo.
- Padiglione auricolare (Auriculastrum, padiglione auricolare). Una varietà con elevate qualità decorative. I gambi e le foglie di alcune varietà, come la primula polverosa, sono ricoperti di fiori. I fiori possono essere letteralmente di qualsiasi tonalità, così come le forme: petali lisci o doppi, semplici o simili a roselline o garofani. Solitamente vengono raccolti in 5-20 pezzi in infiorescenze umbellate. In questa sezione sono combinati diversi tipi, i più popolari dei quali sono: orecchio, carniolico, a pelo duro, pubescente, bordato, piccolo.
- Simile alla corteccia. Ci sono circa 24 varietà nel gruppo, tra cui la primula di roccia, Siebold, multi-nervo, respinta. Le foglie hanno un picciolo pronunciato, i fiori hanno la forma di un imbuto aperto, i peduncoli sono sottili con un bordo. La primula corticale fiorisce da maggio a giugno.
- Denticula (Denticulaia). Un aspetto molto spettacolare: un'infiorescenza luminosa ha la forma di una doppia palla formata da numerosi fiori campanulati frastagliati (bianchi, lilla o viola). Diverse dozzine di peduncoli emergono contemporaneamente da un cespuglio adulto, che si estendono gradualmente fino a mezzo metro. Le varietà perenni includono la primula a denti fini. Le sue foglie e peduncoli sono densamente ricoperti da una fioritura giallastra. La pianta è resistente, fiorisce per 3-4 anni di vita.
- Primula di Julia. Una delle specie più senza pretese e tollerante all'ombra. Ogni fiore è singolo, ha un peduncolo sottile separato (alto circa 15 cm). Nell'originale il colore dei petali è viola-lilla, ma in numerosi ibridi, accomunati dal nome "Primula Pruhonitskaya", la gamma di sfumature è molto più ampia.
- Muscarioides. Le infiorescenze delle piante di questo gruppo sono pannocchie decorate con fiori seghettati a forma di cono. Un rappresentante sorprendente è la primula viala (orchidea). La pianta appartiene alle biennali. Fiorisce in giugno-luglio, con un clima fresco che cattura agosto. Durante la fioritura, numerose "piramidi" bicolori si innalzano sopra le rosette: nella parte inferiore il colore è lilla chiaro (fiori che sbocciano) e nella parte superiore rosso vivo (boccioli). Il cespuglio è piuttosto grande - fino a mezzo metro di altezza. La primula Viala è spettacolare, ma capricciosa: necessita di riparo in inverno, e non tollera il caldo in estate.
- Primula comune. Rappresentanti popolari di questa sezione: affascinante, senza stelo, alto, abkhazo, Komarova, Voronova. Esiste un numero enorme di serie di varietà con i colori e le forme dei fiori più imprevedibili. Non c'è spolverata sulle foglie.
- Candelabri (proliferae). Questo gruppo è interessante per la struttura dell'infiorescenza, che ricorda un lampadario a più livelli. Crea visivamente la sensazione che i cerchi dei fiori siano infilati sul peduncolo a intervalli. Le primule dei candelabri prendono il posto delle prime primule, aprendo il primo livello di gemme all'inizio di giugno. L'altezza del peduncolo in alcune specie può raggiungere 1 m Le varietà più diffuse: giapponese, Bulley, Bissa, in polvere, Bullesiana.
Importante!
Nella primula di Siebold, dopo la fioritura, la parte macinata muore e scompare, quindi, al fine di preservare le piantagioni decorative, si consiglia di alternare questa varietà a quelle a fioritura estiva (ad esempio, primula candelabra di Florinda, Sikkim).
C'è anche un enotera, ma questa pianta appartiene all'erba del salice, il suo nome ufficiale è enotera.
Per la coltivazione in casa, la primula dell'orecchio (varietà da esposizione), una varietà di ibridi di primula comune, sono le più adatte. Durante il periodo di fioritura, soprattutto entro l'8 marzo, vengono venduti attivamente nei negozi di fiori.
Cura
Le primule sono piante senza pretese. La cura sarà ridotta al minimo se crei condizioni simili al loro habitat naturale.
Esistono linee guida generali per la scelta di un sito di atterraggio per tutti i tipi di primule.
- Non sole. I cespugli dovrebbero essere protetti dalla luce solare diretta nel caldo di mezzogiorno.
- Umidità sufficiente. In natura, i luoghi in cui crescono le primule sono le rive dei bacini artificiali, i fiumi di montagna, i prati alpini. Il terreno essiccato sotto il sole primaverile e le aiuole alte e non ombreggiate creano condizioni estremamente sfavorevoli per lo sviluppo e la fioritura di queste piante. Anche un buon drenaggio è importante: il ristagno idrico e l'acidificazione del suolo sono inaccettabili.
- Terreno sciolto e nutriente. I terricci ad alta intensità d'acqua sono particolarmente buoni. In un tale substrato, i fiori sviluppano rapidamente un apparato radicale, aumentando la rosetta.
Se il terreno sul sito è pesante, principalmente argilloso, è necessario aggiungere additivi (secchio per 1 m2):
- sabbia;
- vermiculite;
- sfagno schiacciato (muschio).
Per i terreni problematici, avrai inoltre bisogno di circa 20 kg di fertilizzanti organici (per 1 m2). In alcuni casi, nel sito di impianto, è più facile sostituire i primi 20 cm di terreno con una miscela di nutrienti. Questo sarà sufficiente per le primule.
Se il terreno è troppo leggero e impoverito, i seguenti additivi aiuteranno a rendere la sua composizione e struttura ottimali per le primule (per 1 m2):
- humus decomposto - 5 kg;
- torba stagionata - 5 kg;
- compost o terreno fogliare - 10 kg.
Puoi combinare 2 componenti:
- 10 kg di terriccio e 10 kg di humus;
- 15 kg di humus (o compost) e 5 kg di torba.
Terreno frondoso e trucioli di torba dovrebbero rappresentare circa ¼ di tutti gli additivi organici.
I fertilizzanti forniranno una fioritura rigogliosa:
- fosforico - 20 g;
- cloruro di potassio - 20 g;
- azoto - 15 g.
Lo schema per l'alimentazione delle primule da giardino perenni durante la stagione di crescita è il seguente: una porzione di fertilizzante azotato - all'inizio della primavera, la seconda - dopo 2-3 settimane, e gli integratori di fosforo-potassio vengono aggiunti a fine luglio-inizio agosto. L'irrigazione con letame liquido ha un effetto benefico sulla crescita e sulla fioritura delle primule.È utile rinnovare annualmente il terriccio aggiungendo substrato fresco e sciolto.
Se la primula viene piantata in una pentola per la coltivazione domestica, il contenitore deve essere riempito per 1/3 di drenaggio.
Svernamento
La maggior parte delle specie di primule sono considerate resistenti all'inverno, ma il rischio di congelamento aumenta ogni anno a causa dell'instabilità del manto nevoso e delle condizioni climatiche.
Per evitare perdite, si consiglia di eseguire semplici preparazioni per il freddo:
- nel tardo autunno, estrai le foglie danneggiate dallo sbocco, diradandole (questo aiuterà ad evitare malattie fungine in primavera);
- adagiare sopra 10 cm di aghi di pino secchi o fogliame.
Queste misure aiuteranno il fiore a sopravvivere anche a un inverno molto freddo.
Cura della casa
Oltre a un substrato nutriente leggero, annaffiature regolari (una volta alla settimana in inverno), anche la primula domestica necessita di una temperatura adeguata. Questo fiore non ama il caldo e l'aria secca. Per una fioritura lunga e abbondante, la maggior parte delle specie necessita di una temperatura fino a + 12 ° С, per piante da interno adattate, + 18-20 ° С. Per ottenere le condizioni desiderate, il vaso può essere posizionato su un pallet con ciottoli bagnati e la stanza può essere ventilata più spesso. È meglio posizionare il fiore sulle finestre nordiche, poiché non tollera bene la luce solare diretta.
Puoi nutrire la primula da interno con fertilizzanti complessi una volta ogni 2 settimane durante il periodo di fioritura. Più spesso non è necessario, questo può provocare malattie e inibizione della crescita.
Riproduzione e trapianto
Gli esperti fioristi sconsigliano di coltivare primule in un posto per più di 3-4 anni, poiché il cespuglio cresce: le sue qualità decorative si perdono, il rizoma è esposto in alcuni punti, i fiori diventano più piccoli e perdono caratteristiche varietali. Dopo 3 anni, la rosetta viene distribuita, inizia a premere gli altri in giro - arriva il momento in cui è necessario un trapianto e un ringiovanimento del giardino fiorito.
Dividendo il cespuglio
Nel 3-5 ° anno, il cespuglio può essere diviso scollegando le prese della figlia con parte del rizoma da esso. Secondo le raccomandazioni dei fioristi professionisti, la procedura viene eseguita come segue:
- la primula viene completamente scavata con cura con un grumo di terra;
- il terreno del rizoma viene lavato in un secchio d'acqua;
- un rizoma pulito viene immerso in una debole soluzione di manganese, quindi viene tagliato a pezzi con un coltello affilato con un punto di riferimento per rosette (boccioli di rinnovamento);
- i luoghi di taglio sono in polvere con cenere, carbone tritato.
Ma molti giardinieri semplicemente tagliano gli strati di primula con una spatola da giardino affilata, li minano e li piantano immediatamente.
Il momento migliore per trapiantare la primula è il più sicuro per una pianta: all'inizio della primavera, agosto o la prima metà di settembre. Dopo l'ovario dei semi, le specie a fioritura precoce "si addormentano" e all'inizio di agosto inizia il loro periodo di vegetazione attiva: l'apparato radicale cresce, i boccioli dei fiori vengono deposti per la stagione successiva.
Consigli
Le primule di Julia, alte, Siebold tollerano bene il trapianto anche durante il periodo di fioritura. La procedura per dividere le primule a fioritura estiva (Florinda, giapponese) è meglio eseguire all'inizio della primavera, anche prima che i peduncoli inizino a emergere.
Le prime due settimane, le piantine in campo aperto devono essere annaffiate regolarmente e, se il luogo è soleggiato, all'ombra.
Propagazione dei semi
In luglio o agosto, la maggior parte delle primule ha semi maturi e pronti per la raccolta. Tuttavia, va notato che perdono la loro germinazione molto rapidamente. Se la semina viene posticipata fino alla primavera, solo il 40% dei semi si schiuderà. L'opzione migliore è seminare immediatamente il materiale raccolto. Per non perdere le piantine di primule (spesso lavate via in primavera), è meglio seminare in cassette sepolte nel terreno, che sono coperte di foglie o materiale speciale per l'inverno.
Importante!
Le piantine di primule, ottenute utilizzando il proprio seme, non sempre ripetono le caratteristiche varietali dei cespugli madri a causa dell'impollinazione incrociata attiva e della gravitazione verso la specie predecessore. Le varietà e gli ibridi con fiori doppi non danno semi.
Puoi seminare la primula a casa all'inizio di febbraio. Composizione del terreno consigliata:
- 2 parti di humus di foglie;
- 1 parte di terra di zolle;
- 1 parte di sabbia.
La semina di primula viene effettuata sulla superficie di un terreno inumidito (circa 5 semi per 1 cm2) senza riempimento. Uno strato di neve viene steso direttamente sui semi che, sciogliendosi, li annegherà nel terreno alla profondità ottimale. Quindi il contenitore viene coperto con un sacchetto o un bicchiere e riposto per circa un mese in un congelatore con una temperatura non superiore a -10 ° C. I semi di primula Siebold e dentati devono essere posti in un luogo buio. I semi dentati non hanno bisogno di congelamento. Dopo la data di scadenza, la scatola viene posizionata sul davanzale della finestra (è necessaria la protezione dalla luce solare diretta), il rivestimento non viene rimosso fino a quando non compaiono i germogli. Durante questo periodo, è importante monitorare l'umidità del terreno e impedire che si inacidisca (è possibile lasciare piccoli spazi vuoti o ventilare periodicamente).
A 16-18 ° C, le piantine appariranno in circa un mese. Se la semina della primula è stata effettuata in autunno in piena terra, i semi si schiuderanno dopo 5 mesi.
Non appena compaiono le giovani primule, inizia un periodo di acclimatazione di 10 giorni: la copertura viene periodicamente rimossa durante il giorno, il tempo trascorso in aria aumenta di volta in volta. Dopo 10-12 giorni, la protezione viene rimossa completamente.
La crescita delle primule dai semi è lunga e piuttosto fastidiosa. Le piantine crescono molto lentamente, devono essere accuratamente inumidite (da un flacone spray o da un cucchiaio), se necessario, cospargere accuratamente di terra (puoi usare uno stuzzicadenti). Una scelta viene effettuata quando compaiono 2 fogli reali. Distanza quando si piantano primule in piena terra: 10-15 cm per le varietà di medie dimensioni, 20-30 cm per quelle grandi.
Consigli
In un luogo permanente, le piantine di primule vengono piantate in modo che le rosette siano chiuse. Pertanto, la struttura del terreno viene mantenuta, i cespugli non svolazzano al vento e non appassiscono dal sole.
Per 2-3 anni, fioriranno giovani primule. I semi raccolti possono essere conservati mescolati con sabbia in un luogo fresco (ad esempio, su una mensola del frigorifero).
Talee
La primula può essere propagata senza scavare il cespuglio dal terreno, ma semplicemente tagliando uno degli sbocchi. Il materiale di semina risultante attecchisce bene nello sfagno bagnato, una miscela di un substrato nutritivo universale con sabbia, oppure puoi semplicemente mettere il taglio in acqua. Occorrono circa 2 settimane per la comparsa delle radici.
Alcuni tipi di primule, come le primule dell'orecchio, si riproducono per foglia. Durante il periodo di fioritura, è necessario selezionare e tagliare più in profondità una foglia forte insieme al picciolo, quindi metterla in acqua bollita. Presto inizierà a formarsi una nuova presa, che viene trapiantata nel terreno. Può essere radicata in sfagno o substrato umido: il picciolo viene approfondito di 2 cm con un angolo di 45 °, mentre la lamina fogliare non deve entrare in contatto con il terreno.
Esiste un altro metodo di allevamento originale per primule con foglie coriacee dense: tagliare il piatto fogliare lungo la vena centrale, cospargere il taglio con un attivatore di formazione delle radici, fissarlo sulla sabbia bagnata e fissarlo, coprendolo con una pellicola. Nuove rosette si formano lungo il taglio.
È anche possibile la propagazione per talea (primula dentata). Per fare questo, una parte della radice spessa viene separata da una pianta adulta, viene praticata un'incisione superficiale lunga circa 1,5 cm dall'alto lungo la parte superiore. Il gambo è sepolto in un substrato leggero umido di 3 cm.
Malattie e parassiti
Il principale pericolo per le primule sono le malattie fungine e virali:
- macchia fogliare batterica;
- marciume del fusto e della radice;
- antracnosi;
- muffa polverosa;
- virus del mosaico del cetriolo;
- ruggine.
In campo aperto ea casa, lo sviluppo del fungo è facilitato dall'elevata umidità. Una misura preventiva è la rimozione tempestiva delle foglie morte, un buon drenaggio e ventilazione.
Se compaiono macchie sulle primule, le foglie perdono innaturalmente turgore e appassiscono, gli steli si scuriscono, quindi è necessario rimuovere le aree colpite e trattare con uno dei mezzi:
- Fundazol 2%;
- Tsineb 1,5%;
- Topsin 0,2%;
- Liquido bordolese 1%;
- ossicloruro di rame 1%;
- nitrafen 1%.
Le primule da giardino possono essere spruzzate come misura preventiva prima e dopo la fioritura.
Consigli
Per assicurarti contro i danni al giardino fiorito da parte del fungo, dovresti dare la preferenza alle primule Florinda, giapponesi, dai denti fini e auricolari.
La primula può essere attaccata dai parassiti lumacheafidi, tonchi, acari, pulci, stelo, nematode del nodo della radice. Puoi far fronte a loro con diversi trattamenti con insetticidi (Fitoverm, Aktara, Karbofos, Inta-Vir sono adatti).
La primula non può essere definita una pianta capricciosa, ad eccezione di alcune varietà da spettacolo. Questa primula delizierà con la sua bellezza e luminosità non solo all'inizio della primavera, ma per tutta l'estate, se vengono piantate più specie contemporaneamente. Affinché la primula riveli tutte le sue qualità decorative, sono necessarie tre condizioni: assenza di luce solare, umidità e terreno sciolto.
La semplicità di riproduzione decorerà molto presto l'intero sito. Le primule sono ottime per decorare tronchi d'albero, scivoli alpini, aiuole, mini-stagni e vasi da giardino. Le diverse specie di queste primule si completano a vicenda, creando un paesaggio incantevole.
e sarà pubblicato a breve.