Caratteristiche della potatura dei meli colonnari in autunno

Soddisfare

Piantare un frutteto utilizzando colture nane e colonnari consente ai giardinieri di risparmiare spazio sul sito, ma allo stesso tempo raccogliere un raccolto eccellente. La cura dei meli colonnari include la potatura secondo lo schema principale, che viene eseguita in autunno o in primavera. L'evento richiede cure speciali, poiché non dovrebbero essere consentiti danni al rene apicale. Per evitare errori comuni, vale la pena fare scorta di determinate conoscenze.

Fruttificazione di un melo colonnare

Caratteristiche dell'albero

Non tutti i giardinieri possono piantare un classico melo sul sito, perché di solito l'albero occupa una vasta area e ha una bassa autofertilità. Per ottenere la fruttificazione, dovrai piantare almeno due copie, ma il moderno orto è troppo piccolo per questo.

Negli anni '80 del secolo scorso, i frutticoltori canadesi notarono una mutazione naturale: uno dei vecchi alberi Macintosh formava un germoglio insolito, coperto di riccioli, ma privo di germogli di secondo ordine. I risultati dello studio sulla mutazione spontanea hanno costituito la base di una nuova cultura: il melo colonnare.

Gli alberi colonnari sono caratterizzati dai seguenti parametri:

  • altezza fino a 2 m;
  • gambo ispessito;
  • rami spessi accorciati con internodi corti;
  • dimensioni compatte;
  • entrata anticipata nella stagione della fruttificazione (1-2 anni dalla semina);
  • la formazione di ovaie su riccioli accorciati e direttamente sul tronco;
  • apparato radicale superficiale;
  • resistenza media al gelo;
  • alta produttività: da una "colonna" è possibile raccogliere fino a 15 kg di mele selezionate, la cui qualità non è inferiore alle varietà ordinarie;
  • cura senza pretese;
  • qualità decorative.

Meli colonnari

Grazie ai parametri sopra descritti, il melo colonnare è indispensabile per la creazione di un piccolo giardino, progettazione del paesaggio. La chioma compatta permette di coltivare diverse varietà di mele con caratteristiche e tempi di maturazione differenti anche in un'area ristretta. Le dimensioni ridotte facilitano notevolmente la raccolta e la lavorazione della corona. Un albero del genere è l'ideale per i principianti, perché la "colonna" è abbastanza facile da curare.

Tra i difetti della cultura, c'è una breve stagione di crescita: dopo 10-15 anni il melo dovrà essere sostituito. I meli colonnari sono meno resistenti al freddo, più esigenti in termini di umidità e nutrizione a causa delle caratteristiche biologiche e della posizione superficiale del sistema radicale. Molti giardinieri considerano ingiustificato il prezzo elevato delle piantine.

Consigli

Non cadere nei trucchi dei venditori. L'affermazione sulla natura nana della crescita non è sempre vera. Se viene utilizzato uno alto al posto di un ceppo a crescita bassa, l'altezza dell'albero può raggiungere i 4-6 m.

Meli colonnari in crescita

Obiettivi di potatura

Le caratteristiche biologiche dell'albero includono la presenza di una speciale gemma apicale sul tronco. Il danno a questa parte della cultura è inaccettabile! Pertanto, lo schema di potatura utilizzato per i normali meli non funzionerà con uno colonnare.

Con il naturale sviluppo dell'albero, escluso l'intervento del giardiniere, nelle colture colonnari i germogli laterali saranno corti e la chioma sarà compatta. Il germoglio apicale è responsabile di questa forma di crescita. Quando questa parte dello stelo è danneggiata, si attiva lo sviluppo violento dei germogli laterali: crescono molti rami lunghi. I principianti spesso tagliano la parte superiore dello stelo con il bocciolo apicale per ignoranza, a volte le parti superiori dei germogli si congelano.

La potatura dei meli colonnari ha i seguenti obiettivi.

  • Rafforzare i giovani germogli rimuovendo la crescita in eccesso.Troppi rami saranno difficili da "nutrire" per un albero, quindi parte della crescita dovrà essere inevitabilmente tagliata.
  • Igiene della corona: potatura di rami malati e danneggiati per mantenere la salute degli alberi.
  • Formazione di legami di frutta per aumentare la produttività.
  • Ringiovanimento: rimozione di vecchi rami per stimolare la crescita di giovani germogli.
  • Assottigliamento della corona. Le varietà colonnari tendono a formare un gran numero di rami. Se non vengono rimossi, la ventilazione e l'illuminazione della corona si deteriorano, il che porterà al verificarsi di malattie, a una diminuzione della produttività e alla qualità del raccolto.
  • Aumento della decoratività: grazie alla potatura, è possibile mantenere le dimensioni compatte dell'albero.

Se la potatura è necessaria, il giardiniere decide da solo. Se non vuoi interferire con lo sviluppo naturale degli alberi, avrai bisogno di un minimo di potatura, che include il ripristino della chioma. Se, per qualche motivo, il rene della corona è danneggiato, questo evento non può essere eliminato.

Giovani meli colonnari

Tempistica della rifinitura

Il momento ottimale per potare gli alberi colonnari è determinato dalla varietà e dalla regione in crescita. Ci sono scadenze verificate empiricamente per ogni evento.

Lavori invernali

La potatura si chiama potatura invernale alla fine della stagione fredda, prima che venga attivato il flusso di linfa. Nelle cultivar di melo colonnare di mezza stagione e tardiva, la chioma viene sanificata durante questo periodo. Nelle regioni con condizioni climatiche rigide in inverno o all'inizio della primavera, è consuetudine tagliare il raccolto secondo lo schema di base.

Consigli

Nel sud della Russia, è meglio posticipare l'evento fino all'autunno, poiché la primavera è rapida e calda qui, il tempo prima che i boccioli si aprano sarà più breve.

Potatura primaverile ed estiva

In primavera, dopo la fioritura, è conveniente controllare che il germoglio apicale non sia danneggiato. Quando il punto di crescita si congela, i giardinieri devono selezionare uno dei germogli sostitutivi per formare un nuovo conduttore. Per fare ciò, scegli un ramo ben sviluppato del tipo di crescita verticale, situato il più vicino possibile al tronco. Il resto dei tiri in gara devono essere rimossi sul ring. In primavera, igienizzano anche la corona tagliando le estremità congelate dei rami.

La potatura estiva comporta la rimozione della crescita in eccesso. L'albero tende a formare un gran numero di rami direttamente sul tronco. In primavera, questi minuscoli germogli verdi sembrano rametti di frutta, ma dopo la comparsa delle ovaie, il "ciuccio" è più facile da distinguere. Sono tagliati in modo che l'albero non alimenti la crescita extra, ma mette la sua energia nella formazione di frutti succosi e nella deposizione di gemme per la prossima stagione.

Importante!

I germogli verdi non vengono tagliati con i potatori, ma strappati a mano. La procedura viene eseguita con grande cura, cercando di non danneggiare la corteccia. È più facile per un albero stringere alcuni grandi tagli che molti piccoli danni alla corteccia. Ricorda che le ferite aperte sono la porta per le infezioni.

Meli colonnari in autunno

Attività autunnali

Nelle zone con clima rigido, in autunno, la chioma dei meli colonnari viene igienizzata, cercando di non rimuovere molti germogli alla volta. La potatura viene eseguita all'inizio dell'autunno, in modo che le ferite possano guarire prima dell'inizio del gelo.

Soggetto a rimozione:

  • ramoscelli spezzati;
  • germogli colpiti da funghi o parassiti;
  • germogli lasciati dopo il pizzicamento estivo (la spiumatura non è sempre efficace, in autunno un gran numero di germogli verdi può ricrescere da gemme dormienti);
  • rami che ispessiscono la corona, incrociandosi con alberi vicini.

La potatura autunnale nei climi caldi viene eseguita secondo lo schema di base, che imparerai di seguito.

Lo schema della formazione dei legami di frutta

Per non danneggiare l'albero e ottenere la massima efficienza dall'evento, i frutticoltori hanno sviluppato uno schema speciale per la potatura di un melo colonnare, basato sulle peculiarità dello sviluppo della coltura.

I giardinieri hanno notato che i rami che crescono nella direzione verticale rispetto allo stelo tendono a formare escrescenze potenti.I germogli orizzontali crescono molto più lentamente, ma formano molti germogli di frutta. Tali osservazioni sono diventate la base per la creazione di uno schema di base per la potatura degli alberi colonnari.

Il taglio viene eseguito come segue.

  1. Nell'autunno dell'anno della semina o nella primavera successiva, tutta la crescita laterale sullo stelo viene tagliata al livello di due gemme vitali.
  2. Nella prossima stagione di crescita, appariranno due germogli dai germogli rimasti sui rami. Per formare un collegamento di frutta, viene selezionato un ramo orizzontale e quello verticale viene nuovamente tagliato, lasciando solo due gemme.
  3. Dopo un anno, il ramo fruttifero della crescita orizzontale è completamente tagliato. Dai due germogli tagliati la scorsa stagione, i rami formano di nuovo un collegamento di frutta, come descritto sopra.
  4. Nel quarto anno della stagione di crescita, si ripete la formazione del legame del frutto.
  5. Un anno dopo, il ramo viene rimosso all'incrocio con lo stelo. Dopo il ringiovanimento, un germoglio ben sviluppato viene nuovamente selezionato per formare un nuovo collegamento di frutta.

La tecnica descritta consente di ottenere la massima produttività dal melo colonnare, per stimolare lo sviluppo degli anellidi.

Consigli

Oltre allo schema di base, è obbligatoria la potatura sanitaria e di manutenzione. Quest'ultimo provvede al mantenimento dell'equilibrio dei rami per non portare l'albero all'esaurimento.

Frutti su meli colonnari

Come evitare errori?

La violazione della tecnologia di potatura danneggerà sicuramente la salute dell'albero. Per evitare errori comuni, ti consigliamo di seguire le regole elencate di seguito.

  • Il tutto strumenti per il taglio deve essere ben affilato. Deve essere disinfettato prima e dopo la procedura. Puoi resistere agli elementi taglienti in una soluzione forte di permanganato di potassio o pulire con alcool, accendere, trattare con candeggina.
  • Assicurati di curare le ferite del legno di grandi dimensioni con vernice da giardino o vernice naturale. Tale misura proteggerà le fette dalla penetrazione di funghi e infezioni.
  • Durante il taglio, fai un passo indietro di 2 cm dal secondo germoglio. Il taglio viene eseguito nella direzione opposta al primo rene.
  • Quando si potano i rami, fare attenzione a non danneggiare la corteccia o fare tagli troppo profondi.

Il rispetto delle regole e dei termini per la potatura dei meli colonnari consente di ottenere la massima produttività dalla coltura, anche in climi rigidi. Lo schema di cui sopra per la formazione di collegamenti di frutta aiuterà i principianti a eseguire correttamente la procedura, per la quale l'albero ringrazierà generosamente il raccolto.

Aggiungi un commento

La tua email non sarà pubblicata.

Fiori

Alberi

Verdure