Cosa è necessario affinché Chionodoxa fiorisca magnificamente sul sito
La Chionodoxa è una delle prime a sbocciare fiori su aiuole e prati, coprendo il terreno con un tappeto colorato. In natura cresce in gran numero sulle montagne della Turchia occidentale, così come in Asia Minore, sull'isola di Creta e nel Mediterraneo.
Descrizione e caratteristiche
Chionodoxa (tzh... Scilla luciliae) è una piccola perenne bulbosa, che i botanici attribuiscono alla famiglia degli asparagi e al genere Proleskids. È divorziato come pianta da fiore ornamentale. All'inizio della primavera, per la sua resistenza al gelo, piace alla vista con colori vivaci in contrasto con la terra scura e il bianco della neve.
La Chionodoxa appartiene al gruppo ephemeroid delle piante erbacee. Ciò significa che il fiore ha una stagione di crescita molto breve. Dai primi germogli verdi alla completa scomparsa della parte aerea dalle aiuole, ci vogliono circa 1-2 mesi. Il germogliamento e il ciclo di vita delle piante perenni si verifica in aprile e maggio.
La pianta è sottodimensionata - da 10 a 50 cm di altezza. Ama entrambe le zone soleggiate e leggermente ombreggiate con legature traforate di alberi.
I fiori, grazie alla forma appuntita e allungata dei petali, assomigliano a piccole stelle a sei punte. A seconda della specie, il loro colore è bianco, rosa, blu, bluastro, lilla, ecc. Sul peduncolo ci sono da uno a sei fiori. Le foglie sono basali, non larghe, con un solco e il loro colore è verde intenso.
La scelta del materiale di piantagione
La chiave per un buon sviluppo e una fioritura rigogliosa è la selezione di un seme adatto. I bulbi ortodossi sani sono densi, leggeri, rotondi o ovali, con un diametro di 2-3 cm.
Attenersi alle seguenti regole per selezionare materiale di piantagione di qualità:
- compra i bulbi a fine estate o all'inizio dell'autunno - in questo momento otterrai materiale di semina fresco da quest'anno;
- acquistare beni in negozi specializzati o asili nido con una buona reputazione, inoltre non farebbe male controllare i certificati di qualità;
- controllare le lampadine per danni meccanici, macchie, placca, colore strano, odore di marcio; premere delicatamente sulla base - se si piega, il bulbo è malato, nel qual caso è meglio astenersi dall'acquistare piante in questo negozio, poiché la malattia potrebbe diffondersi ad altri esemplari;
- verificare con il venditore se i bulbi sono stati trattati con trattamento antibatterico; in caso contrario, acquista un fungicida e disinfetta il materiale a casa;
- più grandi sono le dimensioni dei bulbi, meglio è, quelli piccoli non sono ancora maturati e, molto probabilmente, dopo la semina, non germoglieranno la prossima stagione, ma un anno dopo.
Atterraggio nel terreno
Si consiglia di inviare i bulbi al giardino fiorito all'inizio dell'autunno, in una delle prime settimane di settembre. Di solito i giardinieri li piantano insieme ai tulipani.
Affinché la chionodox possa mettere radici in campo aperto, devi scegliere il posto giusto. Il terreno deve soddisfare i seguenti criteri:
- essere allentato e saturo di sostanze nutritive;
- umido, ma non impregnato d'acqua;
- neutro o leggermente alcalino.
Consigli
Si consiglia di portare il terreno dalla foresta, in cui c'è humus di foglie e corteccia, e mescolarlo con il terreno del giardino: questo è un substrato ideale per Chionodoxa.
È meglio rompere un'aiuola con Scilla nelle aree non ombreggiate del giardino. Più luce è, meglio si sentono questi fiori resistenti al gelo. Possono essere piantati in ombra parziale, ma poi il germogliamento dovrà aspettare più a lungo.
A seconda delle dimensioni, i bulbi vengono incastonati nel terreno in diversi modi:
- sono necessari fori grandi da 6 a 8 cm di profondità, a una distanza di 8-10 cm l'uno dall'altro, non è possibile piantarli troppo vicini;
- i bulbi di piccole e medie dimensioni devono essere piantati più vicino alla superficie, la profondità del foro in questo caso non deve superare i 4-6 cm, anche la distanza tra le file è ridotta, fino a 6-8 cm.
Cura delle piante
La Chionodoxa non richiede cure particolari, ma per prolungare il germogliamento, si consiglia di attenersi alle seguenti regole:
- Non innaffiare spesso la pianta. Di solito ha abbastanza umidità naturale - dalla neve sciolta o dalla pioggia. L'irrigazione è richiesta solo in primavera secca.
- Periodicamente, il terreno dovrebbe essere allentato, rimuovendo contemporaneamente tutte le erbacce intorno al chionodosso. E per rendere l'allentamento meno spesso, si consiglia di aggiungere pacciame di humus o torba secca sotto i cespugli.
- Durante il periodo di crescita, i fertilizzanti contenenti azoto devono essere applicati al terreno. Tuttavia, è necessario nutrire le piante con loro con attenzione. Non si dovrebbe permettere all'azoto di salire sulle foglie immature, può bruciarle. Il fertilizzante dovrebbe essere sparso intorno ai fiori, quindi innaffiare le piantagioni e allentare il terreno nel corridoio in modo che l'azoto venga assorbito più velocemente dalle radici.
- È consentito il trattamento di piante con soluzioni speciali contro insetti nocivi.
- Una volta ogni 5 anni, si consiglia di cambiare il sito di impianto dei chionodossi.
Dopo il germogliamento, la pianta perenne produce scatole con semi. Si consiglia di tagliarli per evitare riproduzioni non autorizzate. Tuttavia, non ha senso far germogliare i fiori dai semi: questo è un processo difficile e lungo. Molto spesso, le piante perenni vengono propagate separando i bulbi delle figlie.
La Chionodoxa è un fiore che anche i giardinieri inesperti possono coltivare su appezzamenti. Delicate sfumature di petali - dal bianco al lilla - rinfresceranno l'area dopo l'inverno.
e sarà pubblicato a breve.