Caratteristiche dell'arbusto di gumi in crescita: dalla semina alle sottigliezze della cura
Sulle trame del cortile di piantare arbusti gumi con la minima cura, stupiscono per molti anni con la loro bellezza esotica. In primavera attirano con abbondante fioritura e in estate danno frutti gustosi e sani.
Descrizione
Gumi (o quercia multiflora) è un arbusto alto fino a 3 m o un piccolo albero della famiglia Lokhovy. I giovani germogli sono rosso-marroni, con l'età acquisiscono un colore marrone chiaro. Sono ramificati e ricoperti di numerose spine. Le belle foglie cerose possono essere brunastre, dorate o argentate. I piccoli fiori bianco crema hanno un profumo forte. Appaiono in gran numero a maggio-giugno. Dopo la fioritura, i frutti di bosco vengono legati con una pietra e un lungo gambo. All'inizio le drupe sono verdi, poi il loro colore diventa giallo. Quando sono completamente mature, le bacche diventano rosse.
Proprietà curative
La corteccia e le foglie di gumi contengono una tintura naturale che tinge i tessuti di nero e marrone. Loch è un'eccellente pianta di miele all'inizio della primavera. Satura il terreno con azoto e ha proprietà fitoncide.
I frutti di Gumi maturano da metà luglio, gradualmente, quindi la raccolta viene eseguita più volte. La polpa delicata ricorda il sapore di ciliegie, ananas, corniolo e mele. All'inizio sono leggermente aspri, ma diventano dolci man mano che maturano. Le bacche contengono vitamine A, C, E, una grande quantità di minerali utili e aminoacidi. Da loro si ricavano marmellata cruda, marmellata, composte. I frutti vengono anche essiccati e messi in salamoia. Può essere conservato congelato fino a 8 mesi.
Le bacche non sono raccomandate per l'uso durante la gravidanza. Gumi deve essere usato con cautela in presenza di allergie.
Riproduzione
Puoi coltivare un giovane arbusto di gumi da solo se lo allevi in uno dei modi disponibili.
- Semi.
Il modo più semplice per propagare il lago è con il metodo del seme, ma le proprietà della pianta madre non sono sempre preservate. La germinazione dei semi è piuttosto bassa.
I frutti maturi vengono raccolti, pelati dalla polpa e posti in sacchetti di carta. Prima del gelo i semi vengono impastati con la segatura e seppelliti in giardino ad una profondità di circa 30 cm, vengono ricoperti da uno strato di foglie e si assicurano che nella stagione invernale ci sia uno spesso strato di neve di un metro in questo luogo. Il seme viene dissotterrato quando rimane circa un mese prima della semina.
Puoi stratificare in un altro modo. I semi raccolti vengono prima conservati per circa 5 mesi in una miscela di sabbia e segatura ad una temperatura di circa +18 gradi, mantenendo un'elevata umidità. Quindi vengono trasferiti in una stanza con una temperatura di +4 gradi per altri cinque mesi. All'inizio di aprile, il seme viene posto in contenitori con terreno per ulteriori coltivazioni.
I semi vengono posti in un substrato, coperti con pellicola trasparente e conservati a temperatura ambiente. Inumidisci e arieggia regolarmente le piantagioni. Entro l'autunno l'altezza delle piantine raggiungerà circa 50 cm Il primo anno è consigliabile coltivarle al chiuso in inverno. Se si pianta in piena terra, assicurarsi di coprire accuratamente la giovane pianta. È meglio farlo quando il pollone ha almeno tre germogli e un forte apparato radicale lungo circa 20 cm Nei primi anni di vita la crescita della parte aerea è lenta, il gumi sta attivamente costruendo l'apparato radicale. Quindi il tasso di crescita aumenta. I giovani cespugli danno il loro primo piccolo raccolto nel 3-4 ° anno di vita.
- Talee.
Per questo metodo vengono utilizzati germogli laterali verdi dell'anno in corso, lunghi da 7 a 10 cm, le due foglie superiori vengono tagliate a metà e i germogli stessi vengono trattati in uno stimolatore, ad esempio "Eteroauxina".Le talee sono radicate nella sabbia grossolana. Sono coperti da una pellicola, evitano la luce solare diretta sulla piantagione e vengono regolarmente inumiditi. Le radici compaiono in circa due mesi.
- Strati.
Dopo la raccolta, viene praticata un'incisione nella corteccia di un ramo situato vicino al terreno. La ferita risultante viene trattata con un agente radicante. Accanto alla stratificazione viene praticato un piccolo foro con terreno fertile, il ramo viene inclinato e fissato nella rientranza. Cospargere di terra sopra. L'anno successivo, in estate, la giovane pianta viene separata dal cespuglio madre e trapiantata in un sito di crescita permanente. All'inizio, gumi è riparato dal sole.
Come piantare i gumi?
La preparazione del terreno per la ventosa deve essere fatta in anticipo. In autunno vengono applicati 15 kg di letame e 100 g di perfosfato per metro quadrato della trama, quindi il terreno viene scavato.
Gumi viene piantato in primavera, a marzo o ad aprile. Meglio usare piantine di uno o due anni. In buoni esemplari giovani l'altezza è di circa 40 cm, il diametro della base del tronco è in media di 6-7 mm, una potente radice fibrosa e un tronco con 3-4 germogli.
Per rese elevate, si consiglia di piantare 2 giovani esemplari di pollone a una distanza di 2 metri l'uno dall'altro.
Viene preparata una grande fossa di semina con un diametro di circa 1,5 m. Sul fondo ci sono 700 g di cenere di legno, 300 g di doppio perfosfato e 30 kg di fertilizzanti organici. La quantità di medicazioni viene regolata in base alla qualità del terreno. La piantina viene posta verticalmente nella buca di piantagione, in modo che le radici non tocchino i fertilizzanti, ad una profondità di 8 cm Dopo la semina, il cespuglio viene irrigato e il cerchio del tronco viene pacciamato. La piantina viene accorciata, mantenendo 70 cm della parte fuori terra. Grazie a questa procedura, la giovane pianta si ramificherà meglio.
Caratteristiche di coltivazione
L'osservanza di semplici regole di cura ti consentirà di ammirare una bellissima pianta per molti anni, perché la vita di gumi è più di 25 anni.
- Il lago multifiore apprezzerà un luogo luminoso e aperto con protezione dal vento. All'ombra darà frutti peggiori.
- Le piante adulte hanno un'elevata resistenza alla siccità, i giovani esemplari hanno bisogno di più acqua. In condizioni di caldo estremo, il gumi continua a svilupparsi, mentre il turgore delle foglie diminuisce. Con un tempo simile, ha bisogno di annaffiare. Usa circa 25 litri di acqua per ogni cespuglio.
- L'arbusto gumi preferisce terreni argillosi o sabbiosi con un buon drenaggio. Il terreno acido deve essere calcinato. Alla pianta non piacciono i terreni paludosi e poveri di ossigeno.
- Le erbacce vengono rimosse regolarmente. Dopo le piogge e l'irrigazione, viene effettuato un leggero allentamento del terreno, cercando di non danneggiare le radici situate vicino alla superficie del suolo. Tronco circonda il pacciame.
- In primavera vengono utilizzati 8 kg di compost come fertilizzante per ogni cespuglio. Dopo la raccolta vengono utilizzati 30 g di doppio perfosfato e 150 g di cenere di legno.
- Fino all'età di dieci anni, non è necessaria una potatura speciale della ventosa. È sufficiente eseguire servizi sanitari: rimuovere i rami malati, danneggiati o secchi. A 13-15 anni, la pianta è ringiovanita. Allo stesso tempo, viene rimosso un terzo dei vecchi rami. Cresceranno giovani germogli, dai quali si formerà un cespuglio rinnovato.
La parte a terra del cespuglio può resistere alle gelate fino a -20 gradi, le radici sono conservate a -30 gradi. Con il congelamento superficiale, il gumi si riprende bene entro 1-2 anni, ma è meglio proteggerlo dalle basse temperature. Nel tardo autunno, i rami del cespuglio vengono piegati a terra e fissati. La pacciamatura viene eseguita con foglie secche, segatura, rami di abete rosso, erba o torba. Le piante giovani sono coperte con particolare attenzione.
Malattie e parassiti
Afidi, uno scarafaggio polifago, una cimice di gelso o un rotolo di frutta possono depositarsi sulla ventosa. Di regola, ci sono pochi parassiti, possono essere affrontati usando metodi popolari. La sera vengono eseguite varie irrorazioni.
- Infuso di bucce di cipolla. Circa 150 g di bucce vengono versate in 10 litri di acqua bollente e insistono per 3-4 giorni.
- Cime di patate verdi (per 1,5 kg di cime occorrono 10 litri di acqua calda). Puoi lavorarlo dopo 4 giorni aggiungendo alla miscela 40 g di sapone.
In caso di un massiccio attacco di parassiti (solitamente afidi), viene effettuato un trattamento insetticida.
Gumi si ammala raramente, a volte è danneggiato da una macchia marrone. La pianta perde il suo effetto decorativo, le sue foglie si arricciano e cadono prematuramente. Le piante malate vengono spruzzate con un fungicida, come Vectra o Strobi.
Gumi è una pianta straordinaria che attira sempre l'attenzione. In primavera, il cespuglio è coperto da un tappeto denso e profumato di fiori bianchi, in estate sorprende con bacche commestibili luminose. Può essere il momento clou di qualsiasi giardino.
e sarà pubblicato a breve.