Tutto sulla coltivazione del ciclamino a casa

Soddisfare


In inverno, quando la natura si congela in un intorpidimento premuroso, e intorno c'è solo il vuoto freddo e nevoso, una pianta straordinaria prende vita. I suoi fiori sbocciano con luminose farfalle tropicali sui davanzali delle nostre case. È così che dimostra la sua bellezza, forza e disprezzo per l'elemento del ciclamino domestico, una pianta che è piena di molti segreti e misteri. Lo apprezzano per la delicata seta di petali leggeri, l'aroma delicato e le speciali proprietà curative. Ma poche persone sanno che i tuberi dei fiori sono irti del veleno più forte che può uccidere un essere vivente. Allora che cos'è: il dono degli dei o i trucchi del diavolo? Proviamo a capirlo.

Fioritura ciclamino

Cos'è il ciclamino

Il ciclamino è un'erba perenne appartenente alla famiglia delle primule. Il suo nome deriva dalla lingua greca e in traduzione significa "cerchio", alludendo alla forma di tuberi piuttosto grandi. In natura, questi fantastici fiori possono essere trovati in Europa centrale, paesi del Mediterraneo, Iran, Nord Africa, Caucaso e Crimea. Si adattano sorprendentemente alla vita in condizioni piuttosto dure. Gli "abitanti" della foresta si abituano al crepuscolo e quelli che vivono su rocce rocciose nude ricevono sostanze nutritive dai tuberi, umidità - dall'aria.

L'uomo ha sempre voluto "domare" questa bellezza, così le piante migrarono gradualmente verso giardini e case, illuminando la grigia oscurità della nostra vita quotidiana.

La maggior parte delle specie domestiche discendono dal ciclamino persiano e hanno le seguenti caratteristiche:

  • l'altezza del cespuglio varia da 8 a 30 centimetri;
  • le foglie basali piuttosto grandi (fino a 15 cm) sono a forma di cuore, dipinte in verde scuro con il più fine disegno argenteo;
  • peduncoli lunghi e sottili salgono sopra le foglie (fino a 30 alla volta);
  • su di essi si trovano fiori di forma insolita, con cinque petali graziosamente invertiti e teste pendenti;
  • la varietà dei colori stupisce anche i floricoltori più sofisticati: dalle tonalità del bianco al viola, i petali si presentano con bordi vellutati, bordati o lisci.

Consigli

Quando si tratta di una pianta, è necessario prestare particolare attenzione, poiché le foglie ei tuberi sono molto velenosi. Tieni animali e bambini lontani dal fiore!

Appena la gente non chiama ciclamino: "viola alpina" - per la bellezza dei fiori e il profumo delicato, "pane terroso" - per la sua straordinaria popolarità tra i cinghiali che scavano la terra alla ricerca di prelibatezze. E anche un "sporco" (tradotto dal polacco - antidoto) - per la capacità di neutralizzare il veleno di serpente.

Ciclamino durante il riposo

Ciclo di vita delle piante

Tutti i tipi di ciclamini persiani sono ephemeroidi. Questo nome mistico è stato dato alle piante perenni con una breve stagione di crescita. Tali esemplari crescono e fioriscono 3-4 mesi all'anno, nel periodo autunno-inverno più favorevole per loro. Il resto del tempo sono a riposo.

È possibile determinare che il ciclo di vita di una pianta sta rallentando dai seguenti segni:

  • interruzioni di fioritura;
  • le foglie iniziano a ingiallire e cadono;
  • il tubero può rompersi a causa di un eccesso di nutrienti accumulati.

Consigli

I fiori e le foglie viziati devono essere rimossi, ma non tagliati, ma svitati dal tubero senza lasciare residui per evitare la decomposizione.

Come prendersi cura di un ciclamino che dorme? La pianta deve essere conservata in un luogo fresco e buio, senza fermarsi per inumidire il terreno.Più vicino all'autunno, non appena si notano nuove foglie, il vaso deve essere nuovamente esposto alla luce e l'irrigazione aumentata: entro dicembre il ciclamino fiorirà di nuovo.

Molti giardinieri riducono artificialmente il periodo di dormienza limitando l'irrigazione e rompendo le foglie e le gemme rimanenti. Questo non dovrebbe essere fatto, poiché le conseguenze di tali azioni sono imprevedibili: dall'interruzione del ciclo di vita alla morte della pianta.

Tipi di ciclamino

Specie vegetali

Per la prima volta, il ciclamino fu coltivato in casa dai francesi nel 1731. Da allora sono passati molti anni. In tutti questi anni, gli allevatori non sono rimasti inattivi, creando sempre più varietà di piante in vaso, diverse per dimensioni, forma delle foglie e colore. Oggi ce ne sono più di 50.

  • "Victoria" - un aspetto molto senza pretese, amato dai floricoltori per la bellezza dei fiori bianchi come la neve, bordati da un bordo cremisi vellutato.
  • "Rococò" - le bizzarre onde dei bordi vorticosi di petali rosa acceso ricordano davvero gli elementi del noto stile architettonico della metà del XVIII secolo.
  • "Barbarossa" - differisce nella forma originale dei fiori. Il centro di ogni petalo è decorato con una soffice piuma, che conferisce alla pianta un po 'di stravaganza e mistero. Il colore è vario, ma le più comuni sono le tonalità rosa chiaro e scuro.
  • "Aneli" - un esemplare in miniatura con petali bianchi come la neve su lunghe frecce. Il centro di ogni fiore è ravvivato da un brillante occhio viola - elegantemente e con grande gusto!
  • "Napoletano" - un aspetto completamente imprevedibile: prima compaiono i boccioli rossi e solo dopo le foglie con uno squisito motivo argenteo.
  • "Giostra rosa" - le brattee rigate adornano un fiore rosa molto grande, ricurvo a forma di ciotola.

Consigli

Se vuoi goderti la bellezza del ciclamino in fiore nella stagione calda, dai un aspetto europeo. Questo esemplare è più piccolo di quello persiano, ma è meno esigente nelle cure e appartiene alla fioritura primaverile.

Pentole ciclamino

Come scegliere un fiore in un negozio

Hai ancora ciclamino nella tua collezione? Allora corri al negozio di fiori. Ma non prendere la prima pianta che vedi. Si prega di ispezionarlo attentamente prima dell'acquisto, valutando le condizioni:

  • l'intero cespuglio nel suo insieme - densità, assenza di danni e parassiti parlano della salute della pianta;
  • foglie: dovrebbero essere forti, elastiche, dai colori vivaci, con un motivo chiaro, senza macchie e punte secche;
  • tubero: parte di esso dovrebbe venire in superficie e non presentare placca, muco o segni di marciume;
  • gemme: più ce ne sono, più lungo durerà il periodo di fioritura.

Consigli

La condizione dell'apparato radicale può essere determinata esaminando i fori di drenaggio del vaso. La muffa, l'umidità e gli odori marci sono cattivi segni.

Se fuori è gelido, il fiore viene trasportato con cura, avvolto in un giornale e posto in un sacchetto di plastica. A casa, la pianta non viene immediatamente disimballata: la boscaglia dovrebbe rimanere per un'ora al fresco, lontano da apparecchi di riscaldamento e adattarsi alle nuove condizioni.

Ciclamino sul davanzale della finestra

Crescere a casa: scegliere un posto per il ciclamino

Questa pianta è un vero fegato lungo. In condizioni di crescita naturali, il fiore può deliziare i proprietari fino a 20 anni. In natura, vive in condizioni di altopiano piuttosto difficili. Vale la pena ricordare quando si sceglie un posto per una copia domestica.

  • È meglio lasciare il vaso in un luogo ben illuminato, lontano dalla luce solare diretta. Foglie che si restringono, peduncoli eccessivamente allungati e sottili, petali sbiaditi sono i primi segni di mancanza di luce solare.
  • La stanza deve essere fresca. Durante il periodo di crescita e fioritura, la temperatura è fino a 15 0C prolunga la vita della pianta, e una più alta ferma la deposizione dei germogli e provoca lo spargimento delle foglie. Un balcone o una loggia chiusi sarà la migliore soluzione al problema.
  • Le correnti d'aria e gli sbalzi di temperatura spesso causano malattie dei fiori.
  • Il 50% è l'umidità dell'aria ottimale per il ciclamino. Uno più alto porta a carie e malattie fungine, uno più basso - contribuisce all'infezione da un acaro. È possibile mantenere i parametri necessari umidificando costantemente l'aria intorno alla pianta.

Consigli

Non è consigliabile spruzzare il ciclamino stesso: l'umidità, salendo sui petali e sulle foglie, sotto l'influenza della luce solare può provocare le loro ustioni e appassimento. E bagnare il tubero è irto dello sviluppo del marciume.

Questa pianta è un vero combattente per uno stile di vita sano: non tollera affatto il fumo di tabacco e si sente anche a disagio vicino a una stufa a gas.

Ciclamini sul davanzale della finestra

Come innaffiare e nutrire

La viola alpina è una donna capricciosa e volubile. Non tollera l'acqua fredda del rubinetto, preferendo pulita, ben stabilizzata e sempre morbida.

L'intensità dell'irrigazione varia a seconda del periodo di vita della pianta. Durante la fioritura, le regole sono le seguenti.

  1. Non lasciare asciugare il terreno, ma non inondare la pianta. Il ciclamino è più facile da tollerare a secco rispetto alla sovrasaturazione con l'umidità.
  2. Annaffiare ad intervalli regolari, circa una volta ogni tre giorni.
  3. Assicurati che l'acqua non venga a contatto con fiori, foglie e tuberi in superficie. Pertanto, è meglio inumidire il terreno sul bordo della pentola usando un annaffiatoio dal naso lungo.
  4. L'acqua in eccesso che si raccoglierà nella padella della pentola in un'ora deve essere drenata.
  5. L'allentamento periodico del terreno aumenterà la sua permeabilità e salverà la pianta dalla decomposizione.

Consigli

Puoi annaffiare il ciclamino per immersione. Per questo, una pentola con ciclamino viene posta in un contenitore poco profondo riempito con acqua stabilizzata a temperatura ambiente. Il terreno è rapidamente saturo di umidità attraverso i fori di drenaggio.

Durante il periodo dormiente, l'intensità dell'irrigazione deve essere ridotta: una volta ogni due settimane sarà abbastanza per una pianta dormiente. Ma in nessun caso dovresti smettere completamente di idratare: i tuberi troppo secchi si spezzeranno, il che porterà a malattie o addirittura alla morte della pianta.

Gli esperti raccomandano di utilizzare fertilizzanti solo durante il periodo di crescita e fioritura delle piante. È meglio se si alimenta con un alto contenuto di potassio. Vale la pena inviarli una volta ogni due settimane, tenendo presente le regole di base.

  • L'uso eccessivo di fertilizzanti azotati porta alla crescita eccessiva delle foglie e previene il germogliamento.
  • Per le piante giovani, si consiglia una soluzione acquosa di solfato di ammonio, diluita in una proporzione di 2 grammi per 1 litro di acqua.
  • Puoi iniziare a nutrirti solo dopo che i germogli sono comparsi, soggetto all'assoluta salute della pianta.
  • Il terreno speciale contiene già fertilizzanti, quindi non è necessaria alcuna concimazione aggiuntiva.

Consigli

Per il ciclamino, puoi usare fertilizzanti destinati alle piante da fiore, come "Ideal" o "Kemira-Lux". Le medicazioni minerali possono essere alternate a quelle organiche, utilizzando un infuso di letame di pollo o verbasco.

Tubero di ciclamino

Riproduzione dividendo il tubero

Questo metodo di propagazione è ideale per le piante troppo cresciute e consente di vedere i primi fiori già sei mesi dopo la semina. Il processo, sebbene laborioso, è abbastanza semplice:

  1. durante il periodo di dormienza estraiamo il tubero dal terreno;
  2. asciugalo bene;
  3. dividiamo con un coltello in più parti in modo che ognuna abbia almeno una gemma e parte della radice;
  4. asciugare nuovamente i pezzi risultanti all'ombra.

Consigli

Per evitare che l'infezione penetri nel tubero, trattare i siti di taglio con una soluzione debole di permanganato di potassio o cospargere con carbone o carbone attivo.

Piantiamo la materia prima preparata in una pentola separata, la annaffiamo moderatamente per 2-3 settimane fino a quando compaiono i primi germogli, quindi aumentiamo il volume dell'acqua.

Riproduzione del ciclamino per seme

Propagazione dei semi

La viola alpina può anche essere propagata dai semi. Vengono acquistati da un negozio di fiori o ottenuti a casa mediante impollinazione artificiale di una pianta in vaso.Puoi preparare e piantare i semi in qualsiasi periodo dell'anno, ma è meglio se questo avviene all'inizio dell'autunno, alla fine del periodo di dormienza.

  1. Immergere il seme in acqua o sciroppo di zucchero al 5%. In futuro, puoi usare solo quei semi che affondano sul fondo.
  2. Riempiamo il contenitore con un terreno adatto, lo inumidiamo.
  3. Posiamo i semi sulla superficie, cospargendo sopra con uno strato centimetrico di terra.
  4. Coprire con un foglio e inviare in un luogo caldo (200C) per un mese.
  5. Non dimenticare di annaffiare e ventilare regolarmente il terreno.
  6. Dopo che i germogli sono comparsi, rimuovere la pellicola e portare la pentola in un luogo luminoso e fresco (150C).

Quando 2-3 foglie compaiono sui germogli, possono essere piantate in vasi separati e curate nel solito modo. Dopo 1,5–2 anni, la pianta matura fiorirà per la prima volta.

Trapianto di ciclamino

Trapianto di ciclamino

La pianta necessita di un trapianto in tre casi.

  1. Dopo aver acquistato una pianta, per liberare le sue radici dal substrato di torba di trasporto. Per fare questo, devono essere lavati e trattati con "Kornevin", un biostimolatore progettato per accelerare la crescita e rafforzare il sistema radicale.
  2. Man mano che i tuberi e il sistema radicale crescono.
  3. Ogni due anni a causa dell'esaurimento del suolo.

Consigli

Se i parassiti iniziano nel substrato o funghi e batteri si moltiplicano, il trapianto deve essere eseguito con urgenza, cambiando il vaso stesso.

Prima di trapiantare un ciclamino, devi fare un piccolo lavoro preparatorio.

  1. Scegliere una pentola - lascia che sia un piccolo contenitore, non più di 14 centimetri di diametro, non troppo alto, con fori di drenaggio nella base.
  2. Preparazione del terreno: un buon substrato per la coltivazione dei ciclamini si ottiene da una miscela di tappeto erboso, humus, torba e sabbia in un rapporto di 3: 1: 1: 1. Dovrebbe essere sciolto e avere un ambiente leggermente acido o neutro. Puoi anche usare del terreno pronto acquistato in un negozio di fiori.
  3. Disinfezione ed essiccazione dell'argilla espansa, che funge da drenaggio.

È meglio ripiantare la pianta prima dell'inizio della stagione di crescita. Per questo hai bisogno di:

  1. toglilo dalla pentola e insieme alla zolla;
  2. quando si sostituisce il substrato, pulire accuratamente e sciacquare le radici;
  3. posto in un nuovo terreno;
  4. tampona delicatamente il terreno con le mani;
  5. innaffia la pianta.

Consigli

Durante la semina assicurarsi che 1/3 del tubero, insieme al punto di crescita, rimanga in superficie.

Ciclamino appassito

È sempre doloroso vedere una pianta indebolirsi. Soprattutto se questo è il tuo ciclamino luminoso e vitale preferito. I fiori cadenti e le foglie ingiallite sono molto deprimenti per i proprietari. Ma niente panico: molti problemi sono completamente reversibili. Forse questi sono i primi segni di un imminente periodo di riposo. In questa situazione, sei impotente: è così che la natura ha ordinato, la pianta ha bisogno di riposo per acquisire forza e deliziarti per tutta la prossima stagione.

È facile porre rimedio alla situazione se una cura impropria è la causa dell'avvizzimento della pianta. Prestare attenzione alla temperatura, all'umidità e alle condizioni di luce nella stanza e regolare la quantità di irrigazione.

Una situazione più grave si verifica quando il ciclamino soffre delle seguenti malattie.

  • Fusarium - una malattia fungina che colpisce i tessuti e i vasi sanguigni della pianta. Il primo segno è l'ingiallimento della parte superiore delle foglie, seguito da appassimento. Spesso solo un lato del fiore è interessato, mentre l'altro continua a crescere. Combattono la malattia irrigando con la soluzione Fundazol e spruzzando con Topsin. Poiché la malattia è considerata contagiosa, la pianta colpita viene isolata.
  • Marciume umido, la cui fonte è batteri dal suolo, dall'acqua o da una pianta infetta. La malattia può essere determinata da fiori e foglie pendenti appassiti, nonché da un caratteristico odore sgradevole. Sfortunatamente, è inutile trattare il ciclamino: morirà quando il marciume scende alla radice, quindi è meglio distruggerlo immediatamente per evitare la diffusione della microflora patogena.
  • Marciume grigioportato dal fungo nell'aria fredda e umida. Allo stesso tempo, le foglie ingialliscono e muoiono, ei fiori appassiscono. Appare la muffa grigia, che decolla dal movimento dell'aria. Una pianta malata deve essere trattata con un fungicida, dopo aver rimosso le aree colpite.
  • Antracnosi, che si accompagna all'essiccazione dei peduncoli, all'ingiallimento e all'arricciatura delle foglie. Il substrato in un vaso con una pianta infetta deve essere sostituito con uno nuovo, precedentemente cotto a vapore.
  • Fungo fuligginoso, che è pericoloso in quanto forma una brutta fioritura nera che blocca l'accesso della luce alle foglie, a causa della quale si sbiadiscono e si seccano. Al primo segno, le aree interessate devono essere lavate con acqua calda e sapone e la pianta deve essere trattata con un fungicida.

Consigli

Segni di appassimento possono anche apparire da un eccesso di fertilizzanti, soprattutto azotati. Quando li usi, osserva il dosaggio esatto, ricorda che tutto va bene con moderazione.

Foglia di ciclamino danneggiata

Come riconoscere i parassiti?

Gli insetti causano notevoli danni al fiore domestico. Foglie contorte ingiallite, un segreto appiccicoso sulla pianta parlano della loro presenza e attività distruttiva. Armati di una lente d'ingrandimento, puoi esaminarli attentamente.

  • Acaro ciclamino di lunghezza raggiunge solo 0,3 mm, ma è considerato il più pericoloso. Aspirando i succhi dalla pianta, provoca la coagulazione delle foglie, l'appassimento e la morte di gemme e fiori. Da lontano, la colonia parassita sembra uno strato di polvere. La rimozione meccanica dell'area interessata e il trattamento con un insetticida sono le misure principali per il controllo dei parassiti.
  • Tripidi - parassiti alati fino a 1,5 mm di dimensione. Si nutrono di linfa delle piante e depongono le larve, che vanno più in profondità nel terreno e danneggiano il tubero. Questi parassiti possono essere riconosciuti dalla caratteristica lucentezza argentea della lamina fogliare, dal bordo essiccato e dai punti biancastri. Gli insetticidi aiuteranno fino a quando le larve non raggiungeranno il tubero.
  • Scudo - un piccolo insetto dal guscio ceroso, che aderisce saldamente alla pianta, nutrendosi dei suoi succhi. Nel processo della vita, secerne un segreto trasparente, grazie al quale le foglie del ciclamino diventano appiccicose e lucenti. Nella lotta contro il fodero, aiuta una soluzione saponosa o alcolica calda.

Consigli

I parassiti si moltiplicano molto rapidamente, quindi le misure di controllo devono essere prese immediatamente dopo il rilevamento, senza attendere una situazione critica.

Quindi, il ciclamino è un fiore meraviglioso che ha bisogno di cure e attenzioni, ma non rimane mai indebitato, riempiendo la casa di meravigliosi colori, comfort e vitalità.

Aggiungi un commento

La tua email non sarà pubblicata.

Fiori

Alberi

Verdure