Perché le piantine muoiono: malattie comuni e come affrontarle
Le malattie della piantina possono verificarsi in diverse fasi: immediatamente dopo la semina o dopo aver trapiantato un cespuglio cresciuto in piena terra. I giardinieri hanno più di una dozzina di malattie diverse.
La pianta ti farà sapere se è affetta da una malattia. A volte le foglie cambiano colore, appassiscono o si macchiano. Lo stelo diventa nero e si indebolisce. Per sapere perché le piantine muoiono, è necessario familiarizzare con le principali infezioni e come trattarle.
Blackleg
Il marciume radicale è una delle malattie fungine più comuni che attaccano le piantine. Prima di tutto, l'apparato radicale della pianta è interessato: radici laterali, colletti delle radici, germogli. Segni dello sviluppo della malattia si possono vedere dallo stato del fusto: esso si assottiglia notevolmente, si scurisce e comincia a "coricarsi". Cavoli, pomodori, cetrioli soffrono di coscia nera.
Ci sono tre ragioni per lo sviluppo di questa malattia:
- Cura eccessiva delle piantine: annaffiature abbondanti e temperatura troppo alta nella stanza.
- Semina di semi in terreno contaminato di scarsa qualità.
Modi per combattere:
Per prevenire lo sviluppo di funghi, è necessario monitorare il livello di umidità e temperatura. La semina deve essere effettuata solo in una miscela di terreno speciale o terreno disinfettato... Durante le immersioni, non piantare i germogli molto vicini. Se trovi un cespuglio infetto, rimuovilo e due germogli adiacenti. Il luogo in cui è cresciuta la pianta colpita, disinfettare con una soluzione debole di permanganato di potassio. Dopo ogni irrigazione, cospargere sul terreno un sottile strato di sabbia disinfettata.
Marciume radicale
La putrefazione delle radici entra nella pianta attraverso il sistema radicale e si incrina nella corteccia. Nella fase iniziale della malattia, lo stelo diventa più sottile e decade. Il colletto della radice si scurisce (diventa marrone), diventa più sottile e più debole. Una linea netta (costrizione) appare alla base del fusto, separando la parte sana e malata della pianta. Nel tempo, la malattia delle radici influenzerà la parte fuori terra della pianta. Le foglie sono deformate e appassite. È improbabile che il cespuglio infetto venga salvato. L'importante è fermare la diffusione della malattia nel tempo.
Le ragioni:
- Semina di semi infetti.
- Umidità e fertilizzante in eccesso.
- Terreno di scarsa qualità.
Modi per combattere:
Prima di piantare, è consigliabile disinfettare i semi e accendere il terreno. Se sei in grado di rilevare la malattia in una fase iniziale, cospargere il terreno alla base con humus, sabbia calcinata o gesso tritato. Questo può essere fatto con l'aiuto di agenti speciali ("Fundazola" o fungicidi contenenti rame). Se le foglie della pianta ingialliscono e si arricciano, devono essere rimosse.
Consiglio. Disinfettare il terreno nel sito della pianta rimossa con una soluzione debole di permanganato di potassio.
Marciume grigio
L'agente eziologico della malattia è il fungo Botrytis. Colpisce le colture orticole. In questo caso soffrono sia l'apparato radicale che la parte aerea della pianta. Le foglie e gli steli delle piante diventano ricoperti da una fioritura grigio chiaro o bianca, si arricciano e cadono. In caso di temperatura insufficiente e umidità elevata, l'infezione delle piante vicine si verifica molto rapidamente. I frutti delle colture orticole colpite saranno avvizziti e ricoperti da una leggera fioritura grigio-verde.
Le ragioni:
- Semina troppo presto, mancato rispetto delle condizioni di temperatura, disposizione di scatole con piantine su un davanzale con una finestra trasparente.
- Irrigazione frequente ed eccessiva.
- Semina in terreno contaminato di scarsa qualità.
Modi per combattere
Una soluzione speciale viene utilizzata per salvare le piantine. Può essere prodotto con sapone e fungicidi contenenti rame (solfato di rame). Un buon rimedio popolare è un infuso di aglio.Una testa viene pestata, versata con un litro d'acqua e insistita per almeno 3 giorni. Se noti che la malattia si sta diffondendo (le foglie si seccano e si arricciano), i cespugli infetti devono essere rimossi immediatamente.
Iperporosi
L'agente eziologico della malattia è un falso fungo di muffa. La malattia è più suscettibile alle piantine di cavoli. Un denso strato bianco di placca che appare sullo stelo e sulle foglie indica che le piante sono colpite dall'oidio. Dopo un po ', le foglie si arricciano, si deformano e cadono. Lo stelo diventa più sottile e decade.
Cause della malattia:
- Semi inizialmente infestati.
- Mancanza di luce solare.
- Umidità troppo alta.
- Bassa temperatura (fino a 14 gradi).
Modi per combattere:
Per prevenire lo sviluppo della malattia della piantina, è necessario disinfettare i semi prima della semina. Questo può essere fatto immergendo in una soluzione di solfato di zinco. Se la malattia si manifesta sulle piantine in crescita, usa Radifarm. Stimola lo sviluppo delle radici e protegge la pianta dalle malattie. Puoi spruzzare le piante con Fundazol ogni settimana fino alla semina. Come preparare la soluzione è indicato sulla confezione con il farmaco.
Peronospora del sud
Il più grande pericolo di peronospora meridionale è per pomodori e peperoni. Se le piantine hanno iniziato a svilupparsi lentamente o addirittura hanno smesso di crescere, questo potrebbe essere un sintomo della peronospora meridionale. Le foglie inferiori del cespuglio appassiscono e cadono. Le costrizioni possono apparire sullo stelo (non solo alla base, ma ovunque). Al suo posto, nel tempo, si verifica un guasto.
Cause della malattia:
- Terreno infetto (i pori dormienti del fungo possono rimanere a lungo nel terreno).
- Elevata umidità (fino al 95%).
Modi per combattere:
Prevenzione dello sviluppo della malattia della piantina - disinfezione del suolo (calcinazione). È meglio usare una miscela speciale che garantisca l'assenza di funghi e infezioni. Se la malattia è comunque penetrata nelle scatole delle piantine, devi stare molto attento. Il cespuglio infetto deve essere rimosso il prima possibile.
I cespugli vicini devono essere messi a terra (allentare il terreno vicino al fusto). L'umidità nella stanza deve essere ridotta (massimo 70%). Fino al momento della semina in piena terra, non applicare fertilizzanti e mangimi minerali.
Phomoz (marciume secco)
Le piantine di cavolo bianco molto spesso soffrono di fomosi. La fomosi è caratterizzata dalla comparsa di macchie bianche o grigiastre con piccoli punti scuri all'interno. Le macchie pallide si trovano sulla lama fogliare, sul gambo e sui frutti futuri. Le foglie si arricciano, il fusto si secca e può rompersi nel tempo. C'è solo una ragione per lo sviluppo della malattia: i semi infetti.
Modi per combattere:
Per la prevenzione, i semi di cavolo devono essere disinfettati. È meglio farlo con permanganato di potassio. Alcuni giardinieri non prestano attenzione alle macchie pallide e piantano piantine infette nel terreno. Nel tempo, è notevolmente in ritardo nella crescita, il fogliame diventa viola o viola, il gambo si asciuga e il cespuglio muore. I cespugli interessati devono essere rilevati immediatamente e rimossi dal vaso. Se un cespuglio infetto entra nel terreno, il cavolo non può essere piantato in questo luogo per 4-5 anni.
Le malattie elencate possono essere la ragione per cui le piantine cadono. Queste non sono tutte malattie che attendono giardinieri e giardinieri. A volte il fogliame diventa viola o marrone, indicando una mancanza di minerali specifici. Succede che le foglie si arricciano a causa della temperatura troppo alta o della mancanza di umidità. La coltivazione delle piantine è un processo responsabile che richiede esperienza e conoscenza.
e sarà pubblicato a breve.