Cosa fare se i mirtilli non crescono nel paese?

Soddisfare


A volte i residenti estivi si trovano di fronte al fatto che i mirtilli piantati in un giardino non danno frutti. Questo non può che sconvolgere gli amanti della bacca ancora rara, perché l'arbusto è piantato con l'intento di ottenere un raccolto di frutti sani e gustosi. In questo caso, sarà necessario analizzare le condizioni di crescita della coltura e le cure fornite. Solo determinando correttamente il motivo della mancanza di fruttificazione, sarà possibile correggere la situazione.

I mirtilli non danno frutti

Cause che portano a una mancanza di fruttificazione

I mirtilli potrebbero non dare frutti a causa di errori nella tecnologia agricola o perché sono affetti da varie malattie. Lo stato della pianta sarà indicato dal suo aspetto e da alcuni sintomi. Sulla base dei risultati dell'ispezione, viene presa una decisione su ulteriori azioni.

Fertilizzazione organica di mirtilli

Tecnica agricola sbagliata

Anche se coltivati, i mirtilli sono molto sensibili alle condizioni di crescita. Alla dacia, dovrebbe essere creato approssimativamente lo stesso microclima del suo habitat naturale.

Lo sviluppo della cultura è influenzato da molti fattori. La fruttificazione può essere assente per i seguenti motivi:

  • La rotazione delle colture non viene osservata. I mirtilli non crescono e non si sviluppano bene nell'area dopo patate e altre verdure. La pianta è a suo agio solo in tale terreno, in cui la materia organica non è stata introdotta per diverse stagioni (gli ultimi 5 anni). È meglio piantare i mirtilli nello stesso luogo in cui prima crescevano le erbe perenni.
  • Piantina di scarsa qualità. Non lesinare sull'acquisto di piantine di mirtilli. Devi dare la preferenza a un'istanza situata in un grande contenitore. Gli alberelli in piccoli contenitori hanno un apparato radicale poco sviluppato. Spesso le radici sono molto aggrovigliate e infilate verso l'interno, il che può influire negativamente sulla fruttificazione.
  • Piantare in una zona ombreggiata. I mirtilli spesso mancano di bacche se piantati all'ombra. Il cespuglio stesso attecchirà bene in tali condizioni, si svilupperà normalmente, ma non ci saranno bacche. L'arbusto dovrebbe essere piantato in un luogo soleggiato al riparo dai venti freddi.
  • Piantare in terreno alcalino. In condizioni naturali, i mirtilli crescono in un terreno acido. Se il pH non soddisfa le esigenze della coltura, la pianta non sarà in grado di svilupparsi normalmente, tanto meno dare frutti. È necessario che l'acidità del terreno fosse al livello di 3,5-4,5 pH.
  • Chiudere la posizione delle acque sotterranee

  • La posizione vicina delle acque sotterranee. Con una falda freatica alta, i mirtilli dovrebbero essere piantati su un tumulo, la cui base è una miscela di torba con sabbia di fiume e segatura di conifere. Uno strato di terreno fertile viene versato sopra e viene piantato un cespuglio di mirtilli. Con questa semina, le radici avranno abbastanza ossigeno e umidità, ma allo stesso tempo non soffriranno di acqua stagnante.
  • Piantare una singola copia. I mirtilli sono piante autofertili e necessitano di impollinazione incrociata, quindi devono essere piantati almeno due cespugli di varietà diverse con lo stesso tempo di fioritura.
  • Piantine di mirtilli

  • La pacciamatura non viene applicata. Il pacciame ha un effetto molto benefico sullo sviluppo dei mirtilli e sulla loro fruttificazione. Lo strato protettivo trattiene l'umidità necessaria nel terreno, previene il surriscaldamento. In inverno, il pacciame protegge il sistema radicale dal congelamento.

A volte, affinché i mirtilli inizino a dare frutti, è sufficiente regolare semplicemente la cura. In alcuni casi, il cespuglio dovrà essere trapiantato in un altro luogo.

Cespuglio di mirtilli danneggiato

Malattie comuni

I mirtilli da giardino possono essere colpiti da malattie batteriche e fungine. Di conseguenza, la pianta indebolita non fiorisce né dà frutti.

Molto spesso i mirtilli sono colpiti:

  • Moniliosi dei frutti. La malattia fungina dà sintomi simili al congelamento. I germogli della pianta appassiscono e ingialliscono, gradualmente l'intero cespuglio di mirtilli diventa nero e muore.
  • Marciume grigio. Macchie marroni o rossastre compaiono su germogli, foglie e frutti, acquisendo in seguito una tinta grigia. Il raccolto è gravemente colpito da malattie fungine. Se la muffa grigia inizia a svilupparsi al momento della fioritura, i mirtilli non daranno frutti.
  • Phomopsis. Il fungo parassita infetta i germogli, facendoli seccare. Prima di tutto, la malattia si manifesta su giovani germogli. Le foglie diventano marroni, ricoperte di macchie rosse.
  • Foglie doppie maculate. La malattia inizia spesso all'inizio della primavera con la comparsa di molte piccole macchie di diversi colori. In futuro, le aree colpite dal fungo si espandono, al centro compaiono macchie più scure. Il tempo piovoso contribuisce alla diffusione della malattia.
  • Cancro al gambo. Una pericolosa malattia fungina dei mirtilli si manifesta nella comparsa di macchie rosse sulle costole dei piatti fogliari e sui giovani germogli. Nel tempo, le macchie si insinuano, diventano scure. Quando la malattia si diffonde, i rami muoiono. Il cancro allo stelo è più comune sulle piante giovani.
  • Mosaico. La malattia si manifesta con la comparsa di un motivo a mosaico giallo-verde sulle foglie. Il virus si diffonde da una pianta all'altra tramite le zecche.
  • Nanismo. L'agente eziologico della malattia è il micoplasma. Il cespuglio si sviluppa a malapena, i frutti non sono attaccati. Bacche singole di piccole dimensioni, insapore. Le foglie stanno gradualmente diventando più piccole.
  • Rami filamentosi. Una pericolosa malattia virale che dura a lungo in forma latente. I primi sintomi si possono vedere sui mirtilli solo dopo pochi anni. La pianta smette di crescere, le foglie diventano rosse e si raggrinziscono. I giovani germogli sono ricoperti da strisce sottili.
  • Macchia anulare rossa. La malattia è di natura virale, si manifesta più vicino alla metà dell'estate dalla comparsa di macchie rossastre sulle foglie. A poco a poco, la malattia copre l'intero cespuglio e il mirtillo muore.
  • Individuazione necrotica. Un sintomo caratteristico di una malattia virale è la comparsa di macchie rosse a forma di anello sulle foglie. Innanzitutto, il livello inferiore del fogliame si ammala, quindi il cespuglio è completamente colpito.

Per evitare problemi, il trattamento preventivo dell'arbusto viene effettuato in primavera e in autunno. All'inizio della primavera, i mirtilli vengono trattati con l'1% di liquido bordolese o una soluzione del farmaco "Rovral" nella stessa concentrazione.

Dopo la fioritura delle foglie, i cespugli vengono spruzzati tre volte con i fungicidi "Euparen", "Kuprozan" o "Benomil", applicandoli secondo le istruzioni. Viene mantenuto un intervallo di 7-10 giorni tra i trattamenti. La stessa profilassi viene eseguita alla fine della stagione di crescita, dopo la caduta delle foglie.

Mirtilli a frutto

Come far fruttare i mirtilli?

I mirtilli selvatici iniziano a dare frutti all'età di quindici anni. Nella cultura, puoi ottenere il raccolto molto più velocemente. Già nel secondo anno dopo la semina sui mirtilli, compaiono le prime bacche, dopo altri 2 anni inizia la fruttificazione di massa.

Ma questo accade solo quando il coltivatore di bacche riceve cure perfette. Se sono stati commessi errori nella tecnologia agricola o la pianta è stata colpita da una malattia, puoi dimenticarti di ottenere un raccolto. Tuttavia, con misure tempestive, il prossimo anno sarà possibile godere del gusto e dei benefici dei mirtilli.

Annaffiare i mirtilli dopo il trapianto

Eliminare gli errori di cura

Se l'arbusto non ha segni di malattia e non dà frutti, dovrà essere trapiantato in un altro luogo o cambiare la cura per esso. Un trapianto è necessario se il terreno è troppo saturo di materia organica, la pianta non riceve abbastanza luce, l'acqua ristagna nel terreno, la piantina è piantata con le radici piegate verso l'alto e non si sviluppa bene.

Per portare l'acidità del terreno al tasso richiesto, utilizzare aceto di mele o da tavola in una concentrazione del 9% (5 cucchiai per 10 litri di acqua). La pianta viene pacciamata ogni anno in primavera o in autunno.L'apparato radicale dei mirtilli si trova nello strato superficiale del terreno, quindi questa tecnica è di grande importanza.

Come pacciame, puoi usare:

  • segatura;
  • abbaiare;
  • cannuccia;
  • torba.

Il materiale per pacciamatura più durevole è la segatura (può durare per diverse stagioni). È meglio usare rifiuti di legno di conifere. Lo spessore dello strato dovrebbe essere di circa 10 cm.

Per l'impollinazione completa, molti altri esemplari di piante vengono piantati accanto a un cespuglio di mirtilli a piantagione singola che non produce bacche. Le nuove piantine dovrebbero essere di una varietà diversa, ma avere lo stesso tempo di fioritura.

Combattere le malattie

Se si verifica una qualsiasi delle malattie fungine, dovresti mettere le cose in ordine in giardino. Le foglie cadute vengono rimosse da sotto i mirtilli, le erbe infestanti vengono eliminate, viene eseguita la potatura sanitaria e il diradamento. Le parti della pianta colpite vengono rimosse. Successivamente, l'arbusto viene spruzzato con fungicidi.

Per trattare le infezioni fungine nei mirtilli, puoi usare:

  • Topsin;
  • "Euparen";
  • Fundazol;
  • "Velocità".

La soluzione di lavoro viene preparata secondo le istruzioni per il farmaco selezionato. L'elaborazione dovrà essere eseguita tre volte con un intervallo di 7 giorni.

Avendo riconosciuto una malattia virale, l'arbusto deve essere distrutto. Le malattie causate dal virus non possono essere curate. Per prevenire la diffusione dell'infezione, i cespugli sradicati devono essere bruciati all'esterno del sito.

La prevenzione delle malattie virali è una buona cura delle piante e la distruzione tempestiva di insetti dannosi - portatori di virus.

La maggior parte dei motivi per cui i mirtilli si rifiutano di dare frutti devono essere affrontati. Il problema più grande sono le malattie virali: se si verificano, i cespugli dovranno essere distrutti. In tutti gli altri casi, sforzi mirati sono tenuti a portare risultati.

Aggiungi un commento

La tua email non sarà pubblicata.

Fiori

Alberi

Verdure