Come trattare il ribes se sulle foglie appare una fioritura bianca

Soddisfare


A volte i giardinieri devono affrontare un fenomeno come la fioritura bianca sulle foglie di ribes. È chiaro che questa non è una variante della norma, ma un segno di una malattia. La cosiddetta oidio colpisce molte colture, compresi i cespugli di frutta. Sono i suoi sintomi che compaiono sotto forma di un fiore bianco di cannone che colpisce foglie e germogli. La malattia deve essere curata immediatamente in modo da non essere lasciata senza raccolto.

Oidio su ribes

Danni da oidio

Questa malattia appartiene al gruppo delle infezioni fungine. In condizioni favorevoli, il fungo si moltiplica rapidamente, coprendo tutte le nuove parti della pianta.

  1. I primi segni di infestazione sono facili da perdere, poiché i sintomi compaiono per la prima volta sul lato inferiore delle foglie.
  2. Entro la metà dell'estate, la malattia entra nella fase attiva: la fioritura bianca sta crescendo rapidamente. Se non trattata, l'oidio può infettare l'intero cespuglio di ribes.
  3. Man mano che le spore maturano, la placca acquisisce una struttura compatta e comincia ad assomigliare all'aspetto del feltro. Le piante malate smettono di svilupparsi e i giovani germogli muoiono.
  4. Le foglie diventano più piccole, iniziano ad arricciarsi e poi cadono. Insieme a loro, la pianta perde anche i frutti stabiliti. La resa del ribes nero è drasticamente ridotta.

I cespugli indeboliti non tollerano bene lo svernamento e possono congelare nella stagione fredda. Anche se la crescita del ribes riprende in primavera, la pianta non sarà in grado di svilupparsi normalmente. Il fungo svernato lo attacca con una vendetta, che alla fine porterà alla morte del cespuglio.

Cespuglio di ribes dopo la pioggia

Le cause della malattia

Il fungo che causa l'oidio può riprodursi sessualmente e asessualmente. Nel primo caso i corpi fruttiferi del fungo producono ascospore, che, con l'arrivo del caldo primaverile, iniziano ad attaccare la pianta. In estate, durante la riproduzione asessuata, si formano conidi, che ancora e ancora infettano la pianta, diffondendosi facilmente da una foglia all'altra.

Gli agenti causali della malattia appartenenti al genere dei funghi ascomiceti si distinguono per la loro incredibile vitalità e resistenza alle influenze esterne. I seguenti fattori contribuiscono alla loro riproduzione attiva:

  • Tempo moderatamente caldo. Le spore del fungo sono attive a temperature da + 5 ° C a + 28 ° C, ma lo sviluppo e la riproduzione più rapidi del micelio si verificano a + 20 ° C.Il periodo di incubazione della malattia può durare per 5-10 giorni, che è anche determinato da indicatori di temperatura.
  • Alta umidità. Molto spesso, un focolaio della malattia si verifica quando l'umidità dell'aria è del 60-80%. Il fungo inizia a moltiplicarsi attivamente non durante la pioggia, ma dopo di essa, quando c'è una forte evaporazione dell'umidità. I cespugli di ribes rosso e nero spesso si ammalano di oidio con alternanza di giornate piovose e limpide.
  • Mancato rispetto del modello di atterraggio. La distanza minima tra i cespugli di ribes dovrebbe essere di 1,5-1,8 m. La distanza tra le file dovrebbe essere leggermente maggiore. Se questa regola viene violata, si verifica un'eccessiva densità di impianto. I cespugli si ombreggiano a vicenda e sono scarsamente ventilati, il che favorisce la crescita del fungo. Inoltre, nelle immediate vicinanze, le spore si trasferiscono più facilmente da una pianta all'altra.
  • Azoto in eccesso. Molti sanno già che l'eccessivo contenuto di fertilizzanti azotati nel terreno contribuisce alla riproduzione attiva delle malattie fungine. I giovani germogli iniziano a soffrire particolarmente rapidamente.Ci vogliono poco meno di 2 settimane dal momento in cui le spore colpiscono e le lesioni compaiono già sulle foglie.

Succhiare insetti nocivi spesso contribuisce alla diffusione del fungo. Forano le foglie, facilitando l'ingresso delle spore nel tessuto vegetale.

Sintomi di muffa polverosa sul ribes

Sintomi di oidio

I sintomi della malattia sono abbastanza specifici. L'oidio è difficile da confondere con altre infezioni fungine.

Lo sviluppo della lesione è accompagnato dai seguenti sintomi:

  1. I giovani germogli sono i primi ad essere infettati, che in breve tempo si ricoprono di una fioritura biancastra.
  2. La lesione può quindi essere vista sul lato inferiore delle foglie. Può essere descritto come un film sottile con un motivo simile a una ragnatela.
  3. Presto sulle bacche appare una fioritura grigio-marrone.
  4. L'infezione è in aumento. La fioritura leggera si scurisce, compaiono singoli punti neri.
  5. Le foglie perdono il loro colore naturale, si arricciano. Le bacche colpite diventano immangiabili.

Prima si inizia il trattamento contro l'oidio, maggiori sono le possibilità di salvare il raccolto e le piante stesse. Se i segni di danneggiamento sono visibili solo su singoli rami, questi germogli devono essere rimossi immediatamente e bruciati all'esterno del sito. Lo stesso viene fatto con arbusti che non possono essere salvati. Viene scavato e smaltito e la terra in questo luogo viene disinfettata versando acqua bollente o una soluzione di permanganato di potassio.

Come affrontare la malattia?

Il controllo dell'oidio richiede un approccio integrato. Per quanto riguarda le misure agrotecniche, per prima cosa è necessario:

  • escludere fertilizzanti azotati;
  • smetti di spruzzare il cespuglio;
  • ridurre l'irrigazione;
  • eseguire potature diradanti se necessario.

Se queste regole vengono ignorate, la malattia tornerà di nuovo.

Per il trattamento del ribes possono essere utilizzati fungicidi chimici e rimedi popolari.

Fungicidi per oidio

Uso di droghe

Con un forte grado di danno, i moderni preparati chimici aiuteranno a combattere l'oidio. I cespugli devono essere trattati con uno dei seguenti fungicidi:

  • "Agrolekar". Il principale ingrediente attivo del farmaco è il propiconazolo. Lo strumento può essere utilizzato per trattare e prevenire l'oidio durante la stagione di crescita. Per la massima protezione, il trattamento dovrà essere eseguito 3 volte. Prima dell'uso, il fungicida viene diluito in una proporzione di 7-10 ml per 10 litri di acqua.
  • "Velocità". Il fungicida è sviluppato sulla base del difenoconazolo. Puoi spruzzare cespugli di ribes fino a 4 volte a stagione. Il farmaco viene diluito alla velocità di 2 ml per 10 litri di acqua. L'ultima irrorazione viene effettuata entro e non oltre 3 settimane prima della raccolta delle bacche.
  • "Vectra". Il prodotto è a base di bromuconazolo. La particolarità del farmaco è che viene utilizzato solo dopo la fioritura. La soluzione di lavoro viene preparata da 3 ml di fungicida per 10 l di acqua. Adatto per la prevenzione e il trattamento dell'oidio. Se necessario, i cespugli possono essere nuovamente spruzzati dopo 1,5–2 settimane.
  • "Topazio". Il principale ingrediente attivo è il penconazolo. Sono consentiti 4 trattamenti a stagione. Fornisce protezione da arbusti fino a 3 settimane. La soluzione di lavoro viene preparata da 2 ml di prodotto per 10 litri di acqua.

Puoi anche trattare il ribes dall'oidio con l'aiuto di farmaci: "Fitosporin-M", "Chistoflor", "Previsione", "Chistotsvet", "Raek", "Tiovit Jet".

Infuso di ortica da cucina

L'uso di rimedi popolari

Alcune formulazioni preparate secondo ricette popolari hanno un effetto deprimente sullo sviluppo delle spore dell'oidio.

Le proporzioni sono indicate in base a 10 litri di acqua:

  • Bibita. Per preparare la soluzione, vengono utilizzati 2 cucchiai. si aggiungono cucchiai di carbonato di sodio, 40 g di trucioli di sapone da bucato per potenziarne l'efficacia. La composizione viene infusa per 1 ora. Il cespuglio e il terreno sottostante vengono abbondantemente annaffiati con una soluzione da un annaffiatoio.
  • Permanganato di Potassio. Questo antico antisettico collaudato distrugge efficacemente vari microrganismi patogeni, comprese le spore fungine. Per preparare la soluzione, utilizzare 5 g di cristalli e un secchio d'acqua. La composizione deve essere accuratamente miscelata fino a quando la sostanza non è completamente disciolta.
  • Ortica. L'infuso viene preparato da 2 kg di una pianta in fiamme, quando si tratta di erba fresca. Le materie prime essiccate vengono consumate nella quantità di 200 g L'infuso deve essere preparato per 3 settimane. Deve essere mescolato di tanto in tanto. Dopo il tempo specificato, i residui vegetali vengono consumati per il compost e l'infuso concentrato viene utilizzato per la spruzzatura la sera, diluito con acqua in un rapporto di 1:10.
  • Solfato di rame. Questo composto è noto per le sue proprietà antifungine. La sostanza viene consumata in una quantità di 5 g per secchio d'acqua. La polvere viene preliminarmente sciolta in un piccolo volume di acqua calda e quindi portata alla concentrazione desiderata.

Il trattamento della malattia può essere effettuato anche con l'aiuto di infusi di verbasco, cenere, siero di latte, iodio. Nel salvadanaio delle ricette popolari, ci sono alcuni strumenti che aiutano nella lotta contro le malattie fungine. La spruzzatura viene eseguita con tempo asciutto e calmo, ripetendo il trattamento più volte con un intervallo di 7-10 giorni. Puoi alternare le composizioni tra loro.

Piantare ribes

Prevenzione della comparsa della placca bianca

Gli allevatori hanno allevato molte varietà di ribes resistenti all'oidio e quando si acquistano piantine, è necessario prestare loro attenzione.

Prima di piantare giovani cespugli, vengono immersi in una soluzione di preparati contenenti rame. Per la disinfezione, è sufficiente tenere le piantine nella soluzione per non più di 10 minuti.

È necessario affrontare le erbacce e i parassiti sul sito, poiché sono loro che spesso contribuiscono allo scoppio dell'oidio. In autunno e in primavera, la terra intorno ai cespugli viene scavata, rastrellando e bruciando le foglie cadute.

Innaffia il ribes con parsimonia, evitando il ristagno. Il momento più favorevole per tali procedure è la mattina. Il terreno dovrebbe avere il tempo di asciugarsi leggermente prima del tramonto.

Prima di potare i cespugli, gli attrezzi da giardino devono essere trattati con un disinfettante.

Qualunque siano le terribili conseguenze che l'oidio porta con sé, puoi farcela - non dovresti arrenderti. Con un'adeguata cura dell'arbusto, il rischio di infezione sarà ridotto al minimo. Quando compaiono segni di malattia, è importante agire immediatamente, impedendogli di entrare in una fase avanzata.

Aggiungi un commento

La tua email non sarà pubblicata.

Fiori

Alberi

Verdure