Come affrontare la moniliosi delle drupacee: i migliori farmaci e le misure preventive

Soddisfare


La moniliosi è la malattia più pericolosa degli alberi da frutto, il cui agente eziologico è un fungo marsupiale. Le specie Ascomycete Monilia si “specializzano” in culture diverse. Alcune monilia prediligono alberi da frutta a nocciolo: prugne, ciliegie, albicocche, ciliegie, pesche. Altri patogeni preferiscono le pomacee: meli, pere. La mela cotogna ha una specie separata che parassita solo su questa cultura.

Moniliosi della ciliegia

La diffusione del patogeno

La monilia va in letargo nei frutti colpiti dalla stagione precedente, nei germogli, nel terreno intorno agli alberi da frutto. In primavera, quando la temperatura sale sopra i + 15 ° C, il fungo inizia a sporulare. Più mite è stato lo scorso inverno, maggiore è stata l'attività dell'agente patogeno. Un'umidità elevata, fino al 100%, con temperature fino a +20 ° С sono le condizioni ideali per l'infezione delle colture da frutto con la moniliosi. Cioè, se la primavera è abbastanza calda, ma piovosa, dovresti aspettarti uno scoppio della malattia.

Anche se la parentesi non è stata notata sul sito prima, c'è ancora il rischio che i funghi entrino nel giardino. Le spore di Monilia sono trasportate dal vento, ed entrano negli alberi con l'umidità della pioggia. Anche i parassiti degli insetti contribuiscono alla diffusione dell'infezione. Pertanto, se si riscontrano segni di moniliosi nel distretto, è necessario adottare misure urgenti per proteggere gli alberi da frutto.

Fuga afflitta da moniliosi

Infezione, sintomi, progressione della malattia

Attraverso le crepe nella corteccia, il fungo entra nella carne dell'albero. Il periodo di incubazione (circa due settimane) è asintomatico. E quando inizia la fioritura dei raccolti di frutta, le spore penetrano attraverso lo stigma del pistillo in profondità nell'orbita: si oscura, svanisce, muore.

I giardinieri inesperti confondono i primi segni di moniliosi con le conseguenze delle gelate tardive. La differenza è che le colture congelate perdono le loro infiorescenze ei fiori colpiti dal fungo appassiscono, muoiono, ma non si sbriciolano.

Lo stesso vale per le foglie: foglie e germogli marroni e secchi possono rimanere sull'albero per tutta la stagione.

La rapida morte dei giovani germogli è sostituita dalla graduale infezione dei tessuti vegetali più vecchi. I rami e le foglie rosso-marroni, come bruciati dal fuoco, danno l'impressione di essere bruciati fino all'inverno. Pertanto, la malattia ha un secondo nome: ustione monile. Questo è il sintomo principale di un'infezione fungina prima che appaia il frutto.

Con l'inizio della fruttificazione, appare un secondo sintomo, che ha dato un altro nome al problema: marciume della frutta. La polpa ammorbidita di mele, pere e altre colture assume il sapore di un prodotto fermentato, come uno alcolico. Sulla superficie si formano numerosi cuscinetti di una tonalità grigio-giallastra. Suonano più volte la buccia marrone del frutto in file fitte. Nella stagione calda, i frutti colpiti mummificano e diventano un rifugio per la sclerotia, nella forma della quale il fungo iberna fino alla nuova stagione.

Potatura di un albero da frutto

Come proteggere le colture da frutto?

Solo un approccio integrato fornirà una protezione affidabile del giardino dalla moniliosi. La prevenzione delle malattie si basa sui seguenti principi:

  • Misure preventive: la distruzione di agenti patogeni che si sono preparati a svernare sul sito o che hanno già svernato, la creazione di condizioni sfavorevoli alla diffusione del fungo.
  • Rispetto delle tecniche agricole per ogni coltura e giardino nel suo complesso: corretta semina, cura, trattamenti tempestivi che aumentano la resistenza alle malattie fungine.
  • Ispezioni regolari e rilevamento tempestivo dei problemi: prima viene rilevata la moniliosi, più facile è affrontarla, proteggere gli alberi, salvare il raccolto.

Esistono farmaci efficaci per il trattamento della moniliosi.Ma è sempre più facile prevenire un problema che impiegare tutte le tue forze per combatterlo in seguito.

Irrorazione di alberi da frutto

Prevenzione

Se le misure preventive sono sistemiche e non casuali, le colture coltivate hanno un'elevata immunità e gli agenti patogeni di infezioni fungine o virali non hanno molte possibilità di attecchire sul sito. Per fare ciò, il giardiniere ogni anno introduce i seguenti punti nel piano di lavoro:

  • Trattamento con poltiglia bordolese o altro fungicida fino alla rottura del germoglio. Spruzzare con un agente protettivo subito dopo la fioritura e tre volte con una pausa di 10 giorni dopo. I più efficaci sono "Horus", "Mikosan-V".
  • Trattamento pre-invernale dell'intero giardino con liquido bordolese o un altro fungicida, che contiene rame.
  • Imbiancare i tronchi dei giovani alberi proteggerà dalle scottature e dai danni da gelo.
  • Le zone lese della corteccia devono essere immediatamente pulite e riparate con vernice da giardino: eventuali ferite sono la via dell'infezione.
  • Preparazione autunnale: rimuovere i frutti rimanenti dall'albero, durante la potatura sanitaria, afferrare la parte sana dei germogli, elaborare tutte le sezioni e coprire con pece.
  • Il diserbo durante la stagione della dacia, la pulizia delle foglie cadute dopo i lavori di giardinaggio, la distruzione di frutti marci o mummificati in autunno sono le basi dell'igiene del giardino.
  • Combattere gli insetti nocivi dall'inizio della primavera alla preparazione del giardino per lo svernamento: lavorazione, cinture di cattura, trappole, scavare il terreno nel cerchio del tronco.

Queste semplici misure, che sono diventate un'abitudine, aumentano notevolmente la resistenza degli alberi da frutto alla moniliosi e ad altre infezioni.

Coprire la sega tagliata con passo da giardino

Agrotecnica

Gli allevatori, sviluppando un raccolto, sviluppano varietà resistenti a determinate malattie, danno consigli sulla semina e si prendono cura della crescita di una pianta sana. Il mancato rispetto delle tecniche agricole porta ad un indebolimento della capacità di protezione dalle malattie, quindi, nella scelta di una varietà, i giardinieri seguono i consigli per ogni coltura.

Le raccomandazioni generali per tutta la frutta sono più o meno le stesse:

  • il giardino è allestito in zone rialzate, dove non sono presenti ristagni di aria fresca umida, nebbia, umidità, falde acquifere;
  • durante la semina, si osserva la distanza tra gli esemplari: gli standard per alberi bassi, medi e alti differiscono;
  • la formazione tempestiva della corona elimina l'ispessimento, aumenta la ventilazione, necessaria per la salute dell'albero;
  • potatura sanitaria programmata - ogni anno;
  • elaborazione, sfocatura di sezioni;
  • nutrire, concimare regolarmente e secondo i dosaggi (sovralimentazione o carenze nutrizionali indeboliscono ugualmente la salute della coltura).

Il cloruro di potassio per albicocche, prugne, ciliegie, ciliegie dolci viene utilizzato in modo molto limitato e dopo forti piogge, poiché queste colture reagiscono dolorosamente all'aumento del contenuto di cloro nel terreno. Gli alberi indeboliti sono più suscettibili alla moniliosi e ad altre infezioni fungine.

Ma il cloruro di calcio migliora la fotosintesi, rafforza l'immunità degli alberi da frutto, quindi l'irrorazione periodica della corona con la sua soluzione è utile per le colture da giardino.

La prevenzione e la tecnologia agricola sono le armi principali nella lotta contro la minaccia della moniliosi. Se i segni della malattia si trovano comunque su meli, pere e altri alberi da frutto, iniziano urgentemente il trattamento, combinando chimica e rimedi popolari.

Fungicidi contro la moniliosi

Trattamento

I migliori rimedi per il trattamento della moniliosi sono i fungicidi. La maggior parte dei farmaci combatte altre malattie degli alberi da giardino. Pertanto, iniziando a trattare i frutti dalla moniliosi, il giardiniere protegge contemporaneamente le piantagioni da crosta, coccomicosi e altre malattie.

Dosaggi, frequenza dei trattamenti, modalità di applicazione sono indicati dal produttore sulla confezione. Il rispetto delle raccomandazioni non consentirà danni alle piantagioni durante il trattamento, ad esempio ustioni.

Una drogaCosa protegge le pomacee (pera, mela)Cosa protegge le drupacee (prugna ciliegia, ciliegia, amarena, pesca, albicocca, prugna)Dosaggio, frequenzaCome e quando applicare
Miscela bordoleseMoniliosi
Crosta
Moniliosi (clasterosporium, coccomicosi)250 ml / 10 l.
2 litri di soluzione di lavoro per 1 albero.
1 volta - in primavera.
Spruzzare fino alla rottura del germoglio
Miscela bordoleseCrosta
Moniliosi
Moniliosi (clasterosporium, coccomicosi)100 ml / 10 l.
Fino a 5 litri di soluzione di lavoro per 1 albero.
3 trattamenti.
Subito dopo la fioritura, poi altre due volte con un intervallo di 6-7 giorni
"Abiga Peak"Moniliosi
Crosta
Moniliosi
Cureness
Malattia da Clasterosporium
Coccomicosi
50 ml / 10 l.
4 trattamenti.
Spruzzatura durante la fioritura e dopo con un intervallo di 10 giorni
"Gamair"Moniliosi
Crosta
10 compresse / 10 l.
Fino a 5 litri di soluzione di lavoro per 1 albero.
3 trattamenti.
Spruzzare durante il germogliamento, dopo la fioritura, nella fase di un frutto, la cui dimensione è prossima a una nocciola.
"Fitosporina-M"Moniliosi
Crosta
Muffa polverosa
20ml / 10 litri.
10 litri di soluzione di lavoro per cento metri quadrati.
Fino a 5 trattamenti.
Spruzzare durante il periodo del germogliamento, all'inizio e dopo la fioritura, nella fase del frutto fino a 15 mm, la dimensione del frutto è vicina a una nocciola.
"Stroby"Moniliosi
Muffa grigia
Crosta
Muffa polverosa
Alternaria
Fungo fuligginoso
2 g / 5 l.
Dopo 7 giorni - trattamento con un altro fungicida.
Dopo - altri 2 trattamenti "Strobi" con un intervallo di 10 giorni.
Spruzza la corona, il tronco. L'ultimo trattamento è spruzzare la terra nel cerchio del tronco.

Il farmaco un tempo popolare "Fundazol" viene utilizzato sempre meno dalle grandi aziende agricole e negli appezzamenti privati ​​a causa della sua elevata tossicità, della capacità di accumularsi nel suolo e nei frutti. La registrazione dei fondi in Russia è terminata nel 2014, ma è facile trovarla in vendita. Scegliendo "Fundazol" per la protezione degli alberi da frutto, è necessario ricordare la cautela durante la lavorazione, osservare i termini e non usare il farmaco più di una volta ogni 3-4 anni.

Nella lotta contro l'agente eziologico della moniliosi, non ci sono rimedi popolari efficaci. L'unica cosa che i giardinieri esperti consigliano per prevenire le malattie è di trattare il giardino con l'urea.

  1. Il farmaco nella quantità di 1 kg viene diluito in 10 litri di acqua.
  2. Gli alberi da frutto vengono trattati con la soluzione risultante in primavera, prima della rottura del germoglio.
  3. La nuova irrorazione viene eseguita su fogliame giovane.
  4. In autunno, dopo aver cosparso i rami, il tronco e il cerchio del tronco, è necessario pacciamare il terreno con uno spesso strato di paglia.

La moniliosi è una seria minaccia per gli alberi da giardino. Ma prendersi cura delle colture piantate, aderire alle pratiche agricole e un regolare lavoro preventivo sul sito proteggerà il raccolto di frutta dalle malattie, aiuterà a far fronte al problema il prima possibile e senza perdite.

Aggiungi un commento

La tua email non sarà pubblicata.

Fiori

Alberi

Verdure