Cause della clorosi vegetale e metodi del suo trattamento
La clorosi è una malattia abbastanza comune che ogni residente estivo ha riscontrato almeno una volta sul suo sito. Anche le piante d'appartamento non sono risparmiate da questo problema: spesso si trova clorosi di gardenia, palma, ficus, anthurium, orchidea, limone.
La malattia è caratterizzata da una violazione del processo di formazione della clorofilla nelle foglie delle piante. Di conseguenza, nello spazio interveinale, il piatto fogliare diventa giallo. Le vene stesse rimangono verdi. La malattia può essere curata con successo, ma ci vorrà del tempo per ottenere un risultato positivo.
Cosa contribuisce all'insorgenza della malattia?
La malattia è spesso causata da una combinazione di motivi, a seguito della quale i tessuti vegetali sperimentano una grave carenza di ferro.
Lo sviluppo della clorosi è influenzato dai seguenti fattori:
- suolo impoverito, che manca di una serie di importanti oligoelementi;
- malattie virali, batteriche e fungine;
- danni alla radice e altri problemi con il sistema di root;
- predisposizione genetica.
Il trattamento completo dovrebbe iniziare con l'eliminazione degli errori nella tecnologia agricola. L'introduzione di micro e macroelementi è solo una parte di una soluzione globale al problema.
Sintomi e tipi di clorosi
La malattia si manifesta non solo con l'ingiallimento delle foglie. I giovani germogli smettono di svilupparsi e presto si seccano. Le gemme si deformano e il loro colore cambia. Le nuove foglie diventano più piccole, i loro bordi si arricciano. Le radici iniziano a funzionare male.
Esistono diversi tipi di clorosi fogliare, provocate dalla mancanza di elementi. Le differenze possono essere riconosciute da segni esterni:
- Clorosi ferrica. È il tipo più comune di malattia causata dalla carenza di ferro nel terreno o dall'incapacità di assimilarlo. La malattia inizia con i giovani germogli. Un tratto caratteristico è l'ingiallimento del tessuto fogliare con la conservazione del pigmento verde sulle vene. Appare più spesso su terreni calcarei.
- Clorosi di magnesio causato da carenza di magnesio. La fame di magnesio è spesso causata dal suolo sabbioso. I sintomi assomigliano alla clorosi ferrica, ma iniziano a comparire prima sulle foglie mature. Nei primi giorni, la malattia può essere confusa con un mosaico, poiché il piatto fogliare non diventa giallo in modo uniforme, ma in alcune parti, a partire dal bordo. Succede che il giallo assume una tinta rossastra.
- Clorosi di zolfo caratterizzato dal fatto che con esso, al contrario, l'ingiallimento inizia con le vene. Quindi il piatto fogliare stesso si illumina. La malattia è causata da una mancanza di zolfo.
- Clorosi di calcio provoca ritardo della crescita e porta alla caduta di gemme, fiori e ovaie. Se la malattia ha colpito i pomodori, il marciume apicale del frutto si unisce ai sintomi.
- Clorosi da azoto differisce in quanto, prima di tutto, le vene sulle vecchie foglie inferiori sono scolorite. Quindi il pigmento scompare completamente dal tessuto fogliare. La pianta asciuga e perde le foglie inferiori. La malattia è associata all'uso di terreno acido o letame non decomposto. Un'eccessiva alimentazione di cenere può essere un altro motivo.
- Clorosi di zinco. La malattia si manifesta spesso in primavera. Il primo sintomo è la comparsa di molte piccole macchie gialle che compaiono sulle foglie dal livello inferiore. Un problema simile può essere causato da un eccesso di azoto nella terra, che interferisce con il normale assorbimento dello zinco.
La tendenza alla clorosi in tutte le piante è diversa e dipende dalla coltura specifica. Tra le piante da giardino, ortensie, petunie e uva spesso si ammalano. Spesso, i segni della malattia compaiono sulle piantagioni di fragole.La clorosi giovanile (precoce) può verificarsi sulle piantine di pomodoro.
I pomodori possono essere doloranti per una serie di motivi:
- a causa della mutazione genetica trasmessa attraverso i semi;
- a causa del contenuto in un terreno con un pH inadatto o in un contenitore stretto;
- a causa di danni alle radici durante l'immersione.
Misure preventive
La malattia non si svilupperà se i fiori e le verdure sono adeguatamente curati. Devi prenderti cura delle piante nella fase di semina. In futuro, è necessario osservare rigorosamente le tecniche agricole.
Per la natura dell'evento, la clorosi è divisa in due tipi:
- contagioso;
- non infettivo.
Per evitare infezioni, dovresti usare solo uno strumento sterile, disinfettare i semi e il terreno prima di piantare. Inoltre, il terreno viene versato con una soluzione di un fungicida biologico. I preparati di questo gruppo vengono utilizzati anche per il trattamento preventivo delle piante.
La forma non infettiva della malattia è associata alla mancanza di un elemento specifico nel suolo. I neofiti non hanno sempre la capacità di individuare esattamente ciò che una cultura potrebbe mancare. In questo caso, è meglio utilizzare un fertilizzante minerale complesso per l'alimentazione, che contiene tutte le sostanze necessarie per le piante. Questi possono essere complessi Uniflor Micro e Zdraven.
Prima di lavorare con le piante, le forbici da potatura, i seghetti, le forbici da giardino e altri strumenti vengono puliti con un panno imbevuto di alcol. Se ciò non è possibile, puoi semplicemente accendere l'inventario che verrà utilizzato sul fuoco.
Alla vigilia della semina, è meglio controllare l'acidità del terreno usando la cartina di tornasole. In terreni altamente alcalini, il rischio di clorosi aumenta molte volte.
Per prevenire l'alcalinizzazione, il terreno viene periodicamente irrigato con acqua leggermente acidificata. Puoi rendere acida l'acqua con una piccola quantità di cristalli di acido citrico (per 1 litro di acqua è sufficiente mettere i limoni sulla punta di un cucchiaino).
Quali farmaci dovrei usare?
Se la clorosi ha già iniziato a manifestarsi, la prevenzione non aiuterà. È necessario iniziare immediatamente il trattamento. Come ambulanza, il chelato di ferro viene introdotto nel terreno. Questo composto è ben assorbito dalle piante e le porta rapidamente nella forma corretta.
Le seguenti preparazioni contengono ferro chelato:
- "Anticlorosina";
- "Brexil-Fe";
- Ferrilene;
- Agricola;
- "Anticlorosi";
- "Micro-Fe".
Il trattamento può essere effettuato spruzzando o annaffiando alla radice.
- Con l'applicazione fogliare, il farmaco verrà assorbito molto più velocemente. Entro un giorno, il chelato di ferro penetra nei tessuti vegetali e inizia a ripristinarne la struttura.
- Quando si innaffia con una soluzione del farmaco, l'effetto appare solo il terzo giorno.
La lotta contro la clorosi non infettiva viene effettuata con l'uso di medicazioni aggiuntive che eliminano la carenza della sostanza necessaria:
- con una mancanza di magnesio, magnesio di potassio, farina di dolomite, solfato di magnesio vengono introdotti nel terreno;
- Il nitrato di ammonio e il solfato di ammonio sono solitamente usati per reintegrare l'azoto;
- la carenza di calcio è compensata dall'introduzione del nitrato di calcio, il farmaco "Vuksal Calcium".
- lo zolfo e lo zinco fanno parte di fertilizzanti complessi contenenti un'intera gamma di micro e macroelementi.
Tutte le preparazioni vengono utilizzate rigorosamente nel dosaggio indicato sulla confezione: non superare la dose di ferro chelato nella speranza di una ripresa più rapida della pianta. Un eccesso dell'elemento influisce negativamente sull'assorbimento di fosforo e manganese da parte delle piante.
Trattamenti aggiuntivi
Dai rimedi popolari, viene spesso utilizzata la cenere di legno. La soluzione è preparata da 1 cucchiaio. l. polvere di cenere per 1 litro d'acqua. La composizione deve essere infusa per diverse ore, quindi viene utilizzata per l'irrigazione.
La cenere ottenuta bruciando i rifiuti domestici non è adatta come fertilizzante.
Alcune persone usano chiodi arrugginiti alla vecchia maniera. Sono usati in una quantità di più pezzi, attaccando la testa vicino alle piante malate.La presenza di ruggine sull'unghia è un prerequisito per l'utilizzo di questo metodo, che è più spesso utilizzato a casa per l'allattamento ai fiori interni.
Puoi creare tu stesso una composizione con ferro facilmente digeribile. Ciò richiederà 2,5 g di solfato ferroso e 1/2 cucchiaino. acido citrico per 1 litro d'acqua. I componenti sono accuratamente miscelati. Il risultato è un liquido arancione che può essere spruzzato e annaffiato su piante clorotiche.
Il farmaco Ferovit si è dimostrato efficace nell'eliminare la carenza di ferro. Non solo guarisce le piante che soffrono di clorosi, ma aumenta anche l'immunità di verdure, bacche e colture ornamentali. L'uso simultaneo dello stimolatore Zircon ne migliorerà l'effetto. Ferovit aiuta anche ad aumentare i raccolti. Si serve a spruzzo, precedentemente sciolto in acqua morbida (utilizzabile previa bollitura o congelamento).
La clorosi appartiene alla categoria di quei problemi che è più facile prevenire che poi ripristinare la salute e il normale aspetto delle piante. Quando vengono eseguite tutte le misure agrotecniche, la malattia non si verificherà. Se il giallo appare sulle foglie, è meglio non ritardare il trattamento.
e sarà pubblicato a breve.