Perché il prezzemolo diventa giallo in giardino?
A volte i residenti estivi si chiedono perché il prezzemolo piantato sul sito diventa giallo. Per identificare le ragioni di ciò che sta accadendo, è necessario analizzare le condizioni in cui vengono coltivate le verdure. Molto probabilmente, errori di cura, malattie o parassiti hanno portato all'ingiallimento. Se ci provi, la situazione può sempre essere corretta e l'esperienza acquisita sarà utile per la coltivazione di colture in futuro.
Cause di ingiallimento delle foglie
Il prezzemolo in giardino viene coltivato per il gusto di succose foglie verdi, che sono un'ottima aggiunta a insalate, antipasti, primi e secondi piatti. Durante la stagione il raccolto può essere seminato più volte, dotandosi così di vitamine per tutta l'estate. Le verdure in eccesso possono essere essiccate e congelate, conservandole per un uso futuro. Non sorprende che i residenti estivi siano arrabbiati se il prezzemolo diventa improvvisamente giallo.
Ci sono solo quattro ragioni principali per questo fenomeno:
- mancanza di umidità;
- mancanza di oligoelementi;
- malattie;
- parassiti.
Se gli errori nella tecnologia agricola sono facili da correggere, la situazione con malattie e parassiti è più complicata.
Per prima cosa devi identificare il colpevole dei problemi e quindi elaborare le piante. In casi avanzati, l'irrorazione dovrà essere eseguita più volte fino a ottenere il risultato.
Come annaffiare correttamente?
Per mantenere le foglie di prezzemolo tenere, succose e verdi, necessita di annaffiature adeguate. Questa procedura riceve maggiore attenzione anche prima della comparsa delle piantine, poiché l'umidità è necessaria per la germinazione dei semi. Ma in futuro, le piante non dovrebbero essere autorizzate a sperimentare la siccità.
Regole di irrigazione:
- è consuetudine annaffiare il prezzemolo ogni 3-4 giorni;
- con clima caldo e secco, l'irrigazione del terreno viene effettuata quotidianamente;
- la frequenza di irrigazione del raccolto è solitamente coordinata con le condizioni del terreno: è necessario aggiungere acqua quando lo strato superiore della terra si asciuga;
- durante la stagione delle piogge, il prezzemolo non viene annaffiato.
Se le piante si appassiscono e hanno perso il loro colore verde, dovrebbero essere annaffiate un po 'più spesso o aumentare la quantità di umidità introdotta. Allo stesso tempo, bisogna ricordare il senso delle proporzioni: alla cultura non piace il ristagno.
Come nutrirsi se il prezzemolo diventa giallo?
Le varietà a foglia di prezzemolo richiedono l'introduzione obbligatoria di azoto. È questo elemento che garantisce una buona crescita della massa verde. Nella fase iniziale della crescita, l'azoto è necessario anche per le varietà di radici. Naturalmente, non bisogna dimenticare anche l'introduzione di potassio e fosforo, ma la carenza di composti azotati nel terreno di solito porta all'ingiallimento del fogliame.
Non appena compaiono i germogli, il prezzemolo viene diradato e viene aggiunto nitrato di ammonio in ragione di 10 g per 1 mq. Dopo 2 settimane, è necessario nutrire nuovamente il prezzemolo con lo stesso fertilizzante, riducendo la concentrazione di 2 volte.
Non si deve superare la dose di fertilizzanti consigliata: il prezzemolo tende ad accumulare nitrati nelle foglie.
In futuro, il fertilizzante azotato viene applicato ogni volta dopo aver tagliato i verdi.
È importante ricordare che l'azoto è scarsamente assorbito dalle piante se l'acidità del terreno supera 5,5 pH. La terra acida deve essere calcinata. Oltre al lime, la farina di dolomite, il gesso tritato e i gusci d'uovo riducono l'acidità.
Malattia e controllo dei parassiti
Affinché il prezzemolo abbia una buona immunità, meno spesso per essere colpito da parassiti e malattie, è necessario osservare la rotazione delle colture, mantenere pulito il sito, scegliere varietà resistenti per la semina e osservare la densità di impianto. In caso di problemi, è necessario iniziare il trattamento senza indugio.
Malattie tipiche e loro trattamento
Alcune malattie possono causare lo scolorimento delle foglie di prezzemolo. Molto spesso, la cultura ombrello è influenzata da:
- Muffa polverosa. La malattia è causata da un fungo e presenta sintomi caratteristici. Sulle foglie appare una fioritura biancastra, che in seguito viene ricoperta da punti neri di spore. In una fase avanzata, le aree colpite acquisiscono un colore marrone, le foglie ingialliscono e si seccano. La diffusione dell'oidio è facilitata dal clima caldo e umido.
- Septoria (macchia bianca). La malattia appartiene anche al gruppo delle infezioni fungine. Il micelio infetta foglie, piccioli e steli. I sintomi appaiono come macchie marroni che svaniscono dopo un po 'e acquisiscono un bordo marrone. Nella fase finale della malattia, si formano punti neri al centro delle macchie. La malattia entra nella fase attiva in piena estate, colpendo i cespugli dal basso verso l'alto. Di conseguenza, le piante ingialliscono e appassiscono.
- Ruggine. Il fungo colpisce principalmente le cime dei cespugli. Sulle foglie compaiono pastiglie arrugginite. A poco a poco, la malattia copre gli steli e gli steli delle foglie. Il cespuglio infetto diventa giallo e si secca.
- Cercosporosi. Quando il prezzemolo è colpito da questa malattia fungina, compaiono molte piccole macchie gialle sulle foglie, che diventano gradualmente marroni e poi si illuminano di nuovo. Il fungo può infettare i piccioli e gli steli, formando depressioni su di essi. Il prezzemolo, affetto da cercosporosi, arresta la crescita, ingiallisce e appassisce.
- Marciume nero. L'agente eziologico della malattia è anche un fungo. In una pianta infetta, si verifica l'annerimento del colletto della radice. Di conseguenza, il cespuglio diventa giallo e inizia ad asciugarsi. In caso di pioggia, le foglie marciscono e si ricoprono di un rivestimento marrone. Lo sviluppo della malattia è facilitato da elevata umidità e temperature superiori a + 28 ° C.
- Stolbur. La malattia è di natura virale. Sotto l'influenza del virus, le foglie inferiori di prezzemolo diventano gialle lungo il bordo, quindi il rossore appare sulle aree colpite. In futuro, la vegetazione smette di crescere, le sue qualità commerciabili si deteriorano. L'agente eziologico della malattia è trasportato dagli insetti. Stolbur appare alla fine di luglio o poco dopo.
Se i sintomi della malattia vengono rilevati su singoli campioni, le piante vengono eliminate con urgenza.
Con lesioni minori, le malattie fungine possono essere trattate con rimedi popolari:
- I cespugli vengono spruzzati con una soluzione di kefir o siero di latte, diluendo il prodotto con acqua in rapporto 1: 1.
- L'infuso di aglio aiuta bene contro i funghi. Un bicchiere di spicchi d'aglio non sbucciati va tritato con un coltello e riempito con 10 litri di acqua tiepida. Il rimedio viene infuso durante il giorno. Successivamente, la composizione viene filtrata e utilizzata per la spruzzatura. Per una migliore adesione, è possibile aggiungere all'infuso 40 g di sapone da bucato tritato.
In casi avanzati, dovrai usare fungicidi. È meglio dare la preferenza a preparati biologici come Fitoverm, Mikosan, Alirin-B. Assicurati di leggere le informazioni sulla confezione del farmaco selezionato su quanto tempo dopo la spruzzatura sarà possibile raccogliere verdure.
Liberarsi dei parassiti
Gli insetti danneggiano il prezzemolo perforando le foglie e nutrendosi dei succhi delle piante. Di conseguenza, il fogliame diventa giallo.
Molto spesso, il prezzemolo viene attaccato:
- nematode del gambo;
- lembo di carota;
- mosca della carota;
- afide del melone.
Puoi notare la presenza di parassiti esaminando attentamente le piante. Il danno non è causato solo dagli adulti, ma anche dalle loro larve. Se non inizi il combattimento in tempo, gli insetti si moltiplicheranno rapidamente e distruggeranno le piantagioni.
Misure di controllo:
- Puoi lavare via gli afidi in una piccola quantità bagnando il prezzemolo con acqua da un tubo.
- La polvere di tabacco aiuta bene nel controllo dei parassiti: è dispersa nei corridoi.
- Puoi spaventare la mosca della carota cospargendo il prezzemolo con infuso di bucce d'arancia. Un litro di materie prime viene versato con 10 litri di acqua calda e insistito per 5-6 ore.
- L'infuso di buccia di cipolla è efficace contro la maggior parte dei parassiti. È preparato da 200 g di materie prime secche e 10 litri di acqua calda. Tempo di infusione - 12-15 ore.
- Infuso di tarassaco Le foglie e le radici della pianta (un barattolo da un litro) vengono schiacciate e versate in 10 litri di acqua tiepida. Dopo 3 ore l'infusione è pronta per l'uso.
In casi avanzati, le piantagioni vengono irrorate con Iskra o Fitoverm. Come misura preventiva, nelle vicinanze vengono piantate piante con un forte odore: calendula, cipolle, aglio, calendule.
È più facile sbarazzarsi del prezzemolo dall'ingiallimento quando i cambiamenti di colore sono appena iniziati. Affinché i verdi conservino un aspetto fresco, è necessario ricorrere a misure preventive: innaffiare e nutrire le piante in modo tempestivo, per prevenire la comparsa di erbacce, diradare le piantagioni, coltivare piante che emettono phytoncides nel vicinato.
e sarà pubblicato a breve.